Il Presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che introduce dazi reciproci su decine di Paesi, tra cui dazi al 39% sulle importazioni svizzere—un aumento rispetto al 31% annunciato il 2 aprile scorso, e significativamente superiore al 15% recentemente concordato con l’Unione Europea. Quali sono le conseguenze di questi nuovi dazi per l’economia svizzera e globale? E quali prospettive si delineano per i tassi d’interesse e i mercati azionari?
Ìý
Nel nostro prossimo webcast, i nostri esperti analizzeranno i recenti sviluppi in materia di dazi, il loro impatto sull’economia e approfondiranno le implicazioni per investitori e aziende svizzere.

Leggete la nostra ultima pubblicazione

Relatori
Relatori
Elena Guglielmin, CIO Senior Credit Analyst
Matteo Ramenghi,ÌýChief Investment Officer Italy

Consigli preziosi per le PMI
Ricevete mensilmente consigli di business, contributi specializzati per PMI e analisi sulla situazione economica direttamente nella vostra mailbox.
Le ultime novità dalla nostra rivista
Le ultime novità dalla nostra rivista
- Azienda di precisione orientata al valore
- Come l’azienda Nouscom promuove la ricerca sul cancro
- Copertura valutaria: consigli per le PMI
- Risultati grazie a crescita e innovazione nonostante le sfide
- La leadership deve diventare più attraente
- Gestire con successo cambiamento e crescita
- Prepararsi al futuro: 10 domande sulla strategia imprenditoriale
- Come sviluppare buone idee insieme
- Come interagiscono cultura imprenditoriale e successo
- Come Bentour affronta le sfide e cresce costantemente
- Come SCHMOBI, leader di mercato, supera i rischi valutari
- Da Kemptthal a un’ottica globale
- Cinque consigli per iniziare l’anno con il piede giusto
- Colei che ha aperto la strada a nuove realtà lavorative
- La sostenibilità come fattore di successo
- La sostenibilità come fattore di innovazione
- Verso il futuro con lungimiranza
- Report sostenibilità in Svizzera: dinamicità nelle PMI
- Navigare con successo nella giungla delle ristrutturazioni
- Elezioni USA 2024: effetti sulle aziende svizzere
- Come gli imprenditori strutturano il loro capitale
- Una buona successione aziendale: guida al passaggio di consegne
- Passare l’azienda alla prossima generazione
- Le opportunità della trasmissione patrimoniale in vita
- Prepararsi alla successione aziendale
- Verso il successo con passione e lungimiranza
- Diritto successorio per le imprese: informazioni importanti
- Trasformare il modello di business
- Marketing per PMI: un investimento redditizio
- Tempo di cambiamento – Modifica del modello di business
- Portare avanti lo sviluppo aziendale
- Un modello di business adatto alla vostra idea
- Come ÃÛ¶¹ÊÓÆµ e l’ETH Zurigo promuovono le start-up deeptech
- Strutturazione del patrimonio per ex imprenditrici e imprenditori
- La cultura imprenditoriale è decisiva per l’innovazione
- Come se la cava la Svizzera come polo di innovazione?
- Dall’idea al successo: innovare in Svizzera
- «Un business plan deve essere accattivante»
- Camion green: più sostenibilità nei trasporti lunghi
- CdA, un fattore di successo: come comporlo in modo efficace
- L’importanza della rete di business per gli imprenditori
- I fattori per pianificare efficacemente la successione
- Come assicurarsi i professionisti migliori
- Diventare sostenibili: i vantaggi del check-up energetico per le PMI
- Come ÃÛ¶¹ÊÓÆµ sostiene le start-up innovative come Carify
- «Rendiamo il mondo più piccolo»
- Rating di sostenibilità per PMI
- Quali sono gli indicatori chiave dell’azienda?
- ÃÛ¶¹ÊÓÆµ Instant Business Credit: liquidità e flessibilitÃ
- Diventare investitori: di cosa tenere conto
- I vantaggi di una scelta di sede strategica
- Cercasi urgentemente personale qualificato
- Stabilimento produttivo all’estero: sì o no?
- L’influenza del New Work sulla scelta di sede
- Megatrend deglobalizzazione: i vantaggi di reti di fornitura locali
- Due diligence: prepararsi al meglio
- «Verificate la previdenza ogni 3-5 anni»
- Consolidamenti come opportunità per le PMI
- I fattori più importanti per la riuscita di un’acquisizione
- Acquisizioni aziendali: integrare i collaboratori chiave
- Questioni strategiche: come le PMI approfittano di un’analisi della situazione
- Consolidamenti di settore: cosa implicano per le PMI?
- Imprenditoria e investimenti
- Costituzione del patrimonio e valori personali per chi fa impresa
- Investimenti diretti in altre aziende come imprenditori o imprenditrici
- Apertura di una società affiliata all’estero
- L’efficacia della competenza interculturale
- Quando è utile aprire un’affiliata estera?
- Qual è il miglior modo per finanziare un’affiliata all’estero?
- 5 importanti consigli per aprire un’affiliata all’estero
- Copertura dei rischi internazionali
- Come funzionano i crediti fornitori
- Come proteggersi dai cyberattacchi
- Vale la pena tutelarsi dai rischi valutari?
- Come riconoscere i cyberattacchi via e-mail
- Acquisto e vendita di imprese
- Vendere l’azienda: come trovare un acquirente
- 5 falsi miti sulla valutazione aziendale
- Concludere trattative di vendita con successo
- Impresa e famiglia
- Pianificazione degli investimenti per PMI
- Imparare dalle crisi
- Obbligatorie o facoltative? L’essenziale sulle assicurazioni per PMI
- Finanziare la crescita: Planted e PXL Vision
- I tre step verso un’azienda sostenibile
- PMI e gestione ottimale dei rischi valutari
- Tutte le relazioni bancarie sul Multibanking
- Le strategie ESG sono preziose per le aziende
- La sostenibilità è parte del DNA degli affari
- Cassa propria o fondazione collettiva?
- Evoluzione demografica – chance per le PMI
- Previdenza per la prossima generazione
- «Una verifica periodica è importante.»
- Vince la flessibilitÃ
- Risanamento equo in termini di generazioni
- Carte di credito aziendali: miti e vantaggi
- Una piccola azienda, una grande macchina
- Investire ai tempi del coronavirus
- Essere sicuri di sé aiuta nelle decisioni
- Vendite immobiliari senza trappole fiscali