Una donna con i capelli biondi e una giacca rossa sorride in piedi vicino a grandi tubi di metallo in un capannone.
La CEO Sandra Imbach, rappresentante della quinta generazione, porta avanti la tradizione di famiglia

Ricca di esperienza, con una mentalità giovane. Così Imbach & CIE AG descrive le competenze chiave dell’azienda tradizionale. L’ex fucina a Nebikon, nel Canton Lucerna, può contare dopo oltre 130 anni di storia aziendale sulla lunga tradizione di artigianato, che ha integrato nel tempo con competenze di fabbricazione moderne. Così i circa 90 dipendenti producono oggi componenti in metallo ad alta precisione. L’azienda si è evoluta negli ultimi decenni da semplice produttrice di componenti a sviluppatrice di soluzioni. Grazie a prolungamenti mirati della catena del valore, Imbach offre alla sua clientela soluzioni su misura da un’unica fonte. Gli elementi costruttivi di Imbach si trovano, tra gli altri, nei treni di Stadler, nell’acceleratore di particelle del CERN a Ginevra e addirittura nel PC-12 dell’azienda aeronautica Pilatus.

Dai fabbri di un tempo agli innovatori di oggi

Al momento della fondazione alla fine del XIX secolo, Anton e Joseph Imbach non potevano immaginare che stavano gettando le fondamenta di un’azienda familiare innovativa che sarebbe proseguita per generazioni. La famiglia ha conservato l’arte della lavorazione del metallo per tutto questo tempo senza perdere di vista le nuove tendenze e trasformazioni. Negli ultimi tempi, Imbach & CIE AG si concentra in particolare sull’ottimizzazione e l’alleggerimento dei processi, compresa la digitalizzazione, l’abbattimento dei costi e il risparmio delle risorse. 

Due grandi tubi di metallo sono appoggiati su due pallet in un capannone.
Imbach & CIE AG si distingue soprattutto per la lavorazione del metallo dettagliata e precisa.

Soluzioni su misura come vantaggio competitivo

Sandra Imbach dirige l’azienda e porta avanti la tradizione di famiglia. «Imbach & CIE AG si è affermata nella sua nicchia grazie alla lavorazione di diversi materiali e alle soluzioni su misura». Proprio questo approccio orientato al cliente dà all’azienda il principale vantaggio competitivo sul mercato globale, dice l’imprenditrice: «La nostra forza sta nella stretta collaborazione con la clientela, grazie alla quale sviluppiamo e realizziamo soluzioni ottimali per le loro elevate esigenze». Imbach intrattiene molte relazioni pluriennali con clienti sia nel Paese che all’estero, tra cui grandi aziende leader di mercato come Pilatus Flugzeugwerke, VAT Group, GE Vernova e tante altre.

La grande incognita dell’economia globale

Nonostante la lungimiranza e lo spirito innovativo, l’azienda deve affrontare sfide sempre nuove. Sandra Imbach spiega che la situazione mondiale attuale ha un ruolo particolarmente importante: «L’economia globale, soprattutto la situazione economica in Germania e in Europa, è essenziale per noi. Quando la nostra clientela si scontra con un contesto complicato ce ne accorgiamo subito. A causa della fase di recessione attuale una parte dei progetti viene posticipata o cancellata completamente». Grazie a una buona strategia e a una sua attuazione coerente, in particolare nel contesto della gestione attiva del mercato, Imbach intende affrontarla con successo. 

Lavoriamo costantemente sulla nostra resilienza affinché cambiamenti esterni non si trasformino in crisi interne.

Le sfide della politica doganale

Anche la politica doganale degli Stati Uniti e l’aumento della pressione sui prezzi che ne deriva hanno conseguenze concrete secondo Sandra Imbach: «Da un lato notiamo una diminuzione della domanda e, da parte della clientela, una pressione sui costi e sui prezzi decisamente maggiore». E aggiunge: «Nel nostro settore, la resilienza viene sempre messa alla prova in nuovi modi, perché bisogna evitare che le trasformazioni esterne provochino una crisi interna».

Una notevole carenza di specialisti

L’imprenditrice mantiene l’innovazione e la volontà di evolversi anche grazie ai nuovi talenti nel team, ma ha notato che la ricerca di specialisti adatti diventa sempre più difficile: «La base di un’azienda di successo sono i collaboratori. Anche in questo abbiamo visto un grande cambiamento. Prima potevamo cercare nuove colleghe e nuovi colleghi del posto, ma adesso dobbiamo ampliare la ricerca oltre i confini locali». Anche per la stessa Sandra Imbach il percorso verso la posizione di CEO non è stato lineare fin dall’inizio. La dottoressa in legge lavora nell’azienda da 7 anni ed è responsabile della direzione da 4. Oggi apprezza i diversi compiti e sfide nonché le opportunità di azione che comporta il ruolo di CEO in un’azienda familiare nell’industria metallurgica. 

Un partner finanziario che conosce il settore

Per Sandra Imbach è importante che il partner finanziario ۶Ƶ abbia una comprensione approfondita del settore: «Per noi è un grande vantaggio che ۶Ƶ capisca così bene le nostre esigenze. Il nostro consulente alla clientela conosce e comprende il nostro modello aziendale estremamente bene. In quanto PMI in un settore ad alta intensità di capitale, è particolarmente importante per noi contare su un dialogo strategico fondato con la banca» spiega Imbach. «Acquisiamo regolarmente impianti e macchinari, anche dall’estero. Quindi il supporto professionale, ad esempio nella gestione dei leasing, è fondamentale. ۶Ƶ sa come eseguire queste operazioni in modo affidabile per noi ed è al nostro fianco dall’inizio alla fine della transazione».

Non siamo solo la vostra banca, siamo il vostro partner fidato

Le nostre e i nostri consulenti non vi assistono solo nelle questioni finanziarie. Grazie alla nostra vasta rete, offriamo anche soluzioni per questioni diverse relative alla vostra azienda.

Non avete ancora un contatto ۶Ƶ? Non esitate a farcelo sapere.