Un uomo di mezza età con un completo blu guarda verso la fotocamera. Sullo sfondo, si intravede una zona verde oltre una finestra a grata.
Il CEO Franco Puffi, con la sua azienda Casram, punta su valori forti per contrastare l’incertezza geopolitica.

Casram potrebbe essere definita a buon diritto un’azienda completamente svizzera, poiché incarna quella precisione per cui la Confederazione è apprezzata in tutto il mondo. Proprio questa caratteristica ha determinato il successo di Casram: inizialmente come produttrice di contatti elettrici per ferrovie e distribuzione di energia, in seguito come fornitrice di componenti ad alta precisione per ferrovie, aviazione e spazio, nonché per tecnologie di difesa, ad alta tensione, nucleari e mediche.

Antica tradizione artigiana proiettata verso il futuro

Casram SA è stata fondata nel lontano 1952 da Frederico Kever a Caslano. «Inizialmente producevamo più che altro contatti elettrici per le ferrovie e le aziende energetiche. La crescita dei primi due decenni è stata possibile grazie al focus sull’esportazione dei nostri prodotti in Europa occidentale e Scandinavia», così descrive Franco Puffi gli esordi. «Poiché non esistevano successori diretti per raccogliere il testimone, nel 1978 Casram è stata trasformata in una fondazione umanitaria sociale, che struttura l’organizzazione ancora oggi. La direzione dell’impresa è stata invece affidata a un gruppo di manager».

L’azienda, la cui sede dal 2005 si trova a Mezzovico, si è sviluppata enormemente sin dalla sua fondazione. Oggi è ancora attiva nella produzione di componenti ad alta precisione, ma ha costituito anche un’eccellente esperienza nella lavorazione di metalli non ferrosi, acciaio, acciaio inossidabile, alluminio, ottone, titanio, rame, ghisa, tungsteno e varie leghe speciali. «Un altro settore aziendale particolarmente importante è la sinterizzazione, un processo per la produzione di leghe metalliche a base di tungsteno», sottolinea Puffi.

Sviluppo eccezionale grazie a standard elevati

La particolare struttura proprietaria di Casram SA caratterizza la solida base di valori dell’azienda, sia a livello strategico che nelle attività quotidiane. I profitti, dopo la costituzione di riserve e investimenti, vengono utilizzati per progetti sociali e pedagogici, nonché specificamente per il sostegno ai dipendenti in difficoltà del comune di Caslano.

«Sono convinto che questa struttura contribuisca in modo significativo alla qualità di tutte le relazioni aziendali», precisa il CEO Franco Puffi. «La nostra attenzione ai valori include anche la responsabilità ecologica, in particolare evitare sprechi di energia ed emissioni. E diamo grande importanza alla trasparenza nella gestione, supportata da una coerente pianificazione a lungo termine».

Fare impresa è una sfida

Insieme identifichiamo le opportunità e i rischi e troviamo la soluzione adatta per ogni situazione. Così vi accompagniamo in tutte le fasi per raggiungere i vostri obiettivi a lungo termine.

Affrontare sfide globali

Attualmente i mercati sono caratterizzati da grandi incertezze. Questa situazione pone anche Casram di fronte a molteplici sfide. «Siamo esposti a turbolenze internazionali, poiché il metallo, la materia prima della nostra produzione, proviene principalmente dall’estero. Circa l’80% del tungsteno mondiale viene estratto in Cina. Una delle nostre sfide principali è quindi quella di trovare fonti alternative e supplementari per ridurre la dipendenza», afferma Puffi in merito alla situazione attuale dell’azienda.

La foto in primo piano mostra le mani di un operaio che assembla un pezzo metallico.
In Casram, il lavoro curato sin nei minimi dettagli ed eseguito ancora parzialmente a mano garantisce l’eccellente qualità e la preziosità dei materiali.

Ricerca e sviluppo come fattore di successo

Nella competizione con altri produttori, spesso è l’innovazione di un’azienda che fa la differenza. Anche gli aspetti finanziari giocano un ruolo importante. Ancora Franco Puffi: «Il supporto di ÃÛ¶¹ÊÓÆµ nel campo di ricerca e sviluppo è essenziale per noi. La collaborazione con la banca basata sulla fiducia contribuisce in modo significativo al finanziamento di progetti per lo sviluppo di nuovi prodotti, che possono elevare notevolmente il livello di creazione di valore».

Cura per i dettagli contro le sfide del tempo

Esistono similitudini tra una banca come ÃÛ¶¹ÊÓÆµ e un’azienda come Casram? Franco Puffi riflette: «Questa è una domanda stimolante. Il sistema finanziario è una macchina enorme con innumerevoli ingranaggi, ma alla fine ci sono sempre persone dietro le quinte. Anche noi lavoriamo con tecnologie a volte altamente complesse. Ma alla fine, molto dipende dalla conoscenza, dall’esperienza e dalle capacità dei nostri collaboratori».

Non siamo solo la vostra banca, siamo il vostro partner fidato

Le nostre e i nostri consulenti vi assistono nelle questioni finanziarie. Grazie alla nostra vasta rete, offriamo anche soluzioni per questioni diverse relative alla vostra azienda.

Non avete ancora un contatto ÃÛ¶¹ÊÓÆµ? Non esitate a farcelo sapere.