Traffico dei pagamenti
Tutte le relazioni bancarie sul Multibanking
Otto domande e risposte sulla soluzione bancaria di ÃÛ¶¹ÊÓÆµ pensata per assicurare alle PMI sensibili guadagni di tempo e trasparenza.
header.search.error
Traffico dei pagamenti
Otto domande e risposte sulla soluzione bancaria di ÃÛ¶¹ÊÓÆµ pensata per assicurare alle PMI sensibili guadagni di tempo e trasparenza.
Cos’è e come funziona il Multibanking?
Katrin von Montigny: ÃÛ¶¹ÊÓÆµ Multibanking è una soluzione ideale per tutte le imprese che detengono conti bancari presso ÃÛ¶¹ÊÓÆµ e altri istituti. I conti presso banche terze possono essere integrati e gestiti direttamente in ÃÛ¶¹ÊÓÆµ E-Banking. L’azienda può così avere una visione consolidata di tutte le sue relazioni bancarie su una sola piattaforma.
Quali vantaggi offre il Multibanking alle PMI?
Innanzitutto ne migliora l’efficienza. Il 70 percento delle PMI elvetiche dispone infatti di più di una relazione bancaria. Attualmente, quando una ditta vuole controllare i propri conti deve entrare in diversi sistemi E-Banking e, visto che in genere lo deve fare tutti i giorni o almeno più volte a settimana, la procedura ruba parecchio tempo. Se da un lato ÃÛ¶¹ÊÓÆµ Multibanking fornisce la piena trasparenza su tutti i conti, dall’altro permette anche di eseguire pagamenti a carico di un conto presso un’altra banca a favore dei relativi beneficiari, sia come bonifico singolo che come file collettivo, con evidenti guadagni in termini di tempo e di efficienza.
Prima banca svizzera a offrire questo servizio, ÃÛ¶¹ÊÓÆµ consente a tutti i suoi clienti aziendali di effettuare pagamenti diretti a carico di conti di banche terze in tutto il mondo con un solo login in E-Banking.
Che cosa distingue ÃÛ¶¹ÊÓÆµ Multibanking da altre offerte analoghe?
ÃÛ¶¹ÊÓÆµ Multibanking è stato sviluppato in collaborazione con alcuni clienti selezionati. Prima banca svizzera a offrire questo servizio, ÃÛ¶¹ÊÓÆµ consente a tutti i suoi clienti aziendali di effettuare pagamenti diretti a carico di conti di banche terze in tutto il mondo con un solo login in E-Banking. ÃÛ¶¹ÊÓÆµ si avvale sia dello standard EBICS che SWIFT. Quest’ultimo permette di raggiungere oltre 11 000 banche di tutto il mondo. Le offerte alternative si limitano allo standard EBICS, disponibile solo in Svizzera, Germania e Austria. Per tutte le aziende che hanno relazioni bancarie all’estero, ad esempio in Asia, si tratta di un vantaggio enorme.
ÃÛ¶¹ÊÓÆµ Multibanking per aziende
Un solo login per accedere a tutti i vostri conti
Non si ottengono gli stessi guadagni di efficienza con un software contabile o ERP?
No, perché spesso alle PMI manca un’interfaccia automatizzata al sistema E-Banking della loro banca e devono di volta in volta caricare i relativi file sui vari sistemi, una procedura molto dispendiosa.
I vantaggi in sintesi
Il Multibanking aiuta anche a pianificare la liquidità ?
Sì, certamente, perché consente di disporre in un solo E-Banking di una panoramica consolidata di tutti i conti bancari e di tutte le valute. La pandemia, poi, non ha fatto altro che amplificare l’importanza della pianificazione della liquidità e il ruolo decisivo di una visione precisa delle risorse liquide a disposizione delle imprese.
Che cosa devono fare le PMI per utilizzare il Multibanking?
Basta attivare una sola volta in E-Banking i conti presso altre banche. A tal fine è richiesto un contratto con la banca terza (per EBICS) e con ÃÛ¶¹ÊÓÆµ (se si utilizza ad esempio lo standard SWIFT). Il contratto stabilisce con precisione i diritti assegnati a ogni utente. Al momento questo processo di autorizzazione è ancora cartaceo e può richiedere qualche tempo, ma riscuote sempre più gradimento da parte della clientela. Con il gruppo di lavoro EBICS della SIX e altre banche stiamo lavorando per semplificare il processo di onboarding.
Quanto è sicuro ÃÛ¶¹ÊÓÆµ Multibanking?
Questa soluzione adotta gli stessi elevati standard di sicurezza di ÃÛ¶¹ÊÓÆµ E-Banking. Inoltre, i formati EBICS e SWIFT sono concepiti per transazioni finanziarie professionali. Questi standard supportano ad esempio il diritto di firma collettivo.
Chi può accedere a ÃÛ¶¹ÊÓÆµ Multibanking?
Solo il personale autorizzato all’interno dell’azienda. I consulenti ÃÛ¶¹ÊÓÆµ non possono né accedere né visionare i conti di banche terze. Un aspetto decisivo del Multibanking è che anche le PMI possono usufruire di funzionalità altrimenti riservate solo a grandi aziende dotate di un reparto finanziario.