³¢â€™essenziale in breve:

  • Esportare è un’attività allettante, ma comporta diversi rischi.
  • ÃÛ¶¹ÊÓÆµ e l’Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (SERV) offrono agli esportatori finanziamenti sostenibili su misura, dalla produzione al pagamento.
  • Con i crediti di fabbricazione e le controgaranzie gli esportatori assicurano i propri progetti, anche senza garanzie proprie.
  • I crediti fornitori e i crediti acquirenti rendono possibili termini di pagamento interessanti per gli acquirenti stranieri e permettono all’azienda esportatrice di non intaccare la propria liquidità.

La Svizzera è tra i 20 principali Paesi esportatori al mondo. Nel 2023 le esportazioni di beni e servizi ammontavano a circa 378 miliardi di franchi, mentre le importazioni si aggiravano sui 329 miliardi di franchi. Oltre il 40 percento dell’intero volume esportato è frutto del lavoro di piccole e medie imprese.

Per quanto allettanti siano i mercati di sbocco, i rischi correlati sono molteplici. Spesso gli esportatori devono fornire beni o servizi a clienti che fanno attendere a lungo il pagamento. Al tempo stesso numerosi acquirenti internazionali esigono garanzie prima di versare un pagamento anticipato o di sottoscrivere un contratto.

Non ultimo, al cliente estero spesso manca la liquidità necessaria. È qui che entra in gioco il finanziamento delle esportazioni, con soluzioni che garantiscono sia la produzione in Svizzera sia il pagamento all’estero. Insieme, ÃÛ¶¹ÊÓÆµ e l’Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (SERV) offrono soluzioni concrete per gli esportatori e per la loro clientela.

Possibilità di finanziamento

Svizzera

Subfornitore / Esportatore

Possibilità di finanziamento per l’esportatore

  • Crediti di fabbricazione
  • Controgaranzie

Permette all’esportatore CH / al nostro cliente di prefinanziare i propri progetti di export mediante crediti assicurati

Estero

Importatore

Finanziamento per l’importatore

  • Crediti acquirenti
  • Crediti fornitori
  • Crediti interbancari
  • Credito documentario con pagamento differito

1. Possibilità di finanziamento per l’esportatore

Chi vende macchinari o impianti necessita spesso di capitale, molto prima di ricevere pagamenti dal cliente. Le materie prime devono infatti essere ordinate, i macchinari prodotti e talvolta finanziati per diversi mesi. Esistono due strumenti che aiutano a colmare questa lacuna:

Credito di fabbricazione

Con il credito di fabbricazione le imprese svizzere possono prefinanziare la produzione dei beni che esportano – spesso un requisito indispensabile in caso di commesse cospicue. Questo tipo di credito è altresì noto come finanziamento delle esportazioni con copertura SERV.

Il finanziamento è erogato da ÃÛ¶¹ÊÓÆµ. Grazie alla  da parte della SERV il credito viene concesso anche in mancanza di garanzie supplementari. Il rimborso viene effettuato non appena l’esportatore riceve il pagamento dal cliente estero.

Controgaranzia

Prima di versare un pagamento anticipato o firmare un contratto, molti clienti esteri esigono forme di garanzia, come per esempio una garanzia per la restituzione, una garanzia di adempimento o una garanzia di buona esecuzione. ÃÛ¶¹ÊÓÆµ emette tali garanzie per conto della ditta esportatrice. Affinché l’impresa non debba fornire garanzie proprie a tal fine, ÃÛ¶¹ÊÓÆµ assicura il rischio con la SERV tramite una cosiddetta , che genera fiducia da parte del cliente e al tempo stesso consente all’azienda esportatrice di non intaccare la propria liquidità.

Che cos’è la SERV?

³¢â€™Ã¨ un istituto di diritto pubblico della Confederazione. Protegge le aziende esportatrici svizzere assicurandole contro i mancati pagamenti, i rischi politici o le restrizioni nel trasferimento di capitali. La SERV si autofinanzia, ossia non è finanziata dalle imposte dei contribuenti.

Per esempio, fornisce coperture contro:

  • insolvenza dell’acquirente (rischio del credere)
  • rischi politici (per es. conflitto, appropriazione illegittima)
  • restrizioni sui trasferimenti (per es. mancata autorizzazione al cambio di valuta)

Condizioni:

  • l’azienda esportatrice deve avere la propria sede in Svizzera
  • presenza di una commessa estera con creazione di valore in Svizzera (almeno il 20 percento, salvo eccezioni)

Newsletter Impulse: conoscenze imprenditoriali di prima mano

Analisi accurate sull’economia e sui mercati nonché preziosi consigli – direttamente nella vostra mailbox.

2. Possibilità di finanziamento per l’importatore

Spesso i clienti internazionali chiedono dilazioni di pagamento, per mancanza di liquidità o a causa dei tassi d’interesse dei rispettivi Paesi. Affinché le aziende esportatrici possano offrire tali condizioni di pagamento senza dover aspettare il denaro, ÃÛ¶¹ÊÓÆµ offre due modelli consolidati. In entrambi i casi la SERV copre il rischio di insolvenza al 95 percento, così la banca può finanziare in modo affidabile l’esportatore o il cliente.

Credito fornitori

Con il l’azienda esportatrice stipula un contratto di credito con la propria clientela estera. Subito dopo la consegna, ÃÛ¶¹ÊÓÆµ paga all’esportatore l’importo completo della fattura. Il cliente rimborsa ÃÛ¶¹ÊÓÆµ a rate e il rischio di insolvenza è coperto dalla SERV. Per l’esportatore ciò significa un immediato afflusso di liquidità con un rischio minimo, mentre il cliente ottiene un termine di pagamento vantaggioso.

Per saperne di più

Contattateci per una consulenza non vincolante. Esamineremo insieme la vostra attuale situazione di partenza e vi mostreremo quali soluzioni di finanziamento con ÃÛ¶¹ÊÓÆµ e la SERV fanno al caso vostro.

Credito acquirenti

Con il credito acquirenti ÃÛ¶¹ÊÓÆµ stipula un contratto di credito direttamente con il cliente dell’esportatore. ÃÛ¶¹ÊÓÆµ paga il prezzo d’acquisto all’esportatore e il cliente salda il credito a ÃÛ¶¹ÊÓÆµ, sempre con la . Questo modello si addice particolarmente a progetti di grandi dimensioni. Per l’azienda esportatrice il vantaggio risiede nel fatto che il finanziamento è interamente nelle mani di ÃÛ¶¹ÊÓÆµ e della SERV, mentre l’azienda deve sostenere solo un rischio minimo e viene pagata subito dopo la consegna.

Che si tratti di prefinanziare una commessa, di garantire un progetto di grandi dimensioni o di offrire termini di pagamento flessibili ai clienti internazionali, un finanziamento delle esportazioni offre soluzioni sostenibili e a lungo termine che si addicono perfettamente alle esigenze delle aziende esportatrici e dei rispettivi clienti.

³¢â€™importante è trovare la soluzione giusta per tutte o quasi tutte le soluzioni di partenza: soluzioni personalizzate, assistite in modo collaborativo e orientate a una crescita pianificabile oltre frontiera.

Thomas Kaufmann

Thomas Kaufmann

Thomas Kaufmann si occupa di finanziamento delle esportazioni presso ÃÛ¶¹ÊÓÆµ Switzerland AG dal 2007. Dall’inizio dell’anno è responsabile Export Finance per le PMI in Svizzera. Ha lavorato in precedenza per Bühler AG, WestLB AG e per l’Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (SERV), ricoprendo diverse funzioni. È economista aziendale SSQEA e Certified Corporate Banker.