Siamo personalmente al vostro fianco
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.
header.search.error
Durata dell’ipoteca
Solitamente, infatti, le ipoteche hanno una durata definita. La gamma spazia da modelli flessibili a breve termine a ipoteche a tasso fisso con durate di 15 anni.
Contenuto:
Molti proprietari e proprietarie di case optano per le ipoteche a tasso fisso con lunghe durate. Le più richieste sono le ipoteche con scadenza a cinque e dieci anni. Ma ciò che funziona per la maggioranza non sempre è la scelta migliore nei singoli casi.
La durata più adatta a voi dipende da singoli fattori. La prima domanda è che tipo di persone siete. Preferite una pianificazione del budget affidabile con costi d’interessi fissi? Oppure apprezzate la flessibilità e volete scommettere su tassi d’interesse costantemente bassi, con un certo margine di rischio che le cose possano andare diversamente?
Inoltre, bisogna considerare le condizioni di vita. Un esempio: se si prevede che tra qualche anno una coppia cercherà una nuova casa perché i figli si trasferiscono, un’ipoteca di lunga durata potrebbe rivelarsi un vincolo indesiderato.
Infine, la stima personale dei mercati svolge un ruolo importante. Chi si aspetta un calo dei tassi d’interesse tende a preferire una durata breve. Ma deve anche poter mantenera la calma nel caso in cui i tassi d’interesse aumentino contro ogni aspettativa.
Ottenete una panoramica dei modelli di ipoteca e scoprite qual è il più adatto a voi.
Più peso date alla sicurezza, più è consigliabile un’ipoteca fissa di lunga durata. Il vantaggio è evidente: si può fissare un determinato tasso d’interesse per diversi anni. In questo modo i costi futuri per l’abitazione sono calcolabili nel corso della durata concordata e si è coperti dal rischio di variazioni dei tassi d’interesse.
Viceversa, a seconda delle condizioni contrattuali e delle relative indennità per rimborso anticipato, potrebbe non essere possibile recedere e passare a finanziamenti più vantaggiosi in caso di diminuzione dei tassi d’interesse. Anche se, ad esempio, le vostre condizioni di vita cambiano in seguito a un divorzio e dovete separarvi dalla vostra casa di proprietà , l’ipoteca resta in vigore. Se l’acquirente non si fa carico dell’ipoteca, bisogna pagare un’indennità per rimborso anticipato. Tuttavia, queste situazioni devono essere esaminate individualmente per trovare una soluzione.
Esistono buoni motivi anche per scegliere un’ipoteca di breve durata. Chi sceglie una durata breve, ha una maggiore flessibilità . Se ricevete inaspettatamente un’offerta di lavoro all’estero, potete vendere la vostra casa nel prossimo futuro senza incorrere nel pagamento di un’indennità per rimborso anticipato.
Inoltre, i e le titolari di ipoteche hanno la libertà di prendere regolarmente provvedimenti in base alle variazioni dei tassi d’interesse. Nessuno impedisce loro di passare a un’altra ipoteca o a un altro finanziatore. Per poterne approfittare, tuttavia, devono tenersi aggiornati sulle condizioni di mercato, il che richiede un certo interesse e competenze specifiche.
Quattro volte all’anno riceverete preziosi consigli e contenuti su come acquistare e ristrutturare la vostra casa. Inoltre, vi aspettano interessanti approfondimenti sugli studi di mercato attuali, tutto gratuitamente via e-mail.
Il mercato delle ipoteche è dinamico. In questo quadro, si sono affermati due tipi di ipoteche: quelle fisse e quelle del mercato monetario.
Le più diffuse sono le ipoteche fisse con interesse fissato per l’intera durata. Tradizionalmente, si protraggono per un periodo che può arrivare fino a dieci anni.
Anche le ipoteche del mercato monetario sono sempre molto richieste. Tra queste, a guadagnare terreno sono soprattutto le ipoteche SARON. La loro remunerazione è variabile: dipende dal tasso d’interesse sul mercato monetario, che cambia ogni giorno. Queste ipoteche sono infatti basate sul SARON (Swiss Average Rate Overnight), il tasso d’interesse di riferimento per il mercato monetario svizzero. Ha sostituito il LIBOR, che a partire dal 2021 non è più calcolato.
Anche i contratti per le ipoteche del mercato monetario hanno solitamente una durata di un anno e oltre. Tuttavia, in genere sono meno costose da liquidare rispetto alle ipoteche a tasso fisso. Vi sono anche ipoteche SARON senza «data di scadenza». Sono a tempo indeterminato e possono essere disdette con un determinato periodo di preavviso.
La classica ipoteca variabile sta invece uscendo di scena. Anch’essa era incentrata sugli interessi variabili e le brevi durate. Tuttavia, le ipoteche SARON vengono considerate più trasparenti. Questo perché basta dare uno sguardo al tasso di riferimento e l’andamento dei costi appare subito chiaro.
Decidere di finanziare una casa di proprietà tramite un’ipoteca fissa o SARON dipende anche da che tipo di persona siete. Se preferite calcolare con budget fisso e stabile senza sorprese in caso di aumento dei tassi, l’ipoteca fissa fa al caso vostro. Una volta stipulata tale ipoteca, i parametri stabiliti rimangono invariati.
Se invece avete una maggiore propensione al rischio e desiderate beneficiare di possibili tagli dei tassi, vi consigliamo di stipulare un’ipoteca Saron. Il vostro tasso d’interesse, strettamente legato al tasso di riferimento ufficiale della Banca nazionale svizzera (BNS), viene di norma adattato ogni tre mesi, all’inizio del trimestre, in base al calo o all’aumento del tasso di riferimento della BNS.
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.
Disclaimer