
Truffa degli investimenti
Rendimenti irrealisticamente elevati
Rendimenti irrealisticamente elevati
I criminali promettono guadagni elevati tramite, ad esempio, investimenti in criptovalute. A questo scopo, utilizzano social media, piattaforme di incontri o chiamate telefoniche per contattare potenziali vittime. Può anche capitare che si avvalgano di pubblicità false con personaggi famosi per simulare serietà.

Truffa telefonica
Chiamata da falsi collaboratori bancari e poliziotti
Chiamata da falsi collaboratori bancari e poliziotti
I criminali telefonano e si fingono poliziotti, collaboratori di una banca o di un’autorità. Inventano problemi di sicurezza, indagini in corso o altre situazioni urgenti per indurvi a reagire rapidamente. In questo modo, convincono le vittime a consegnare oggetti di valore o a divulgare dati sensibili.

Truffa del servizio di supporto
Presunto problema tecnico
Presunto problema tecnico
I criminali si fingono, ad esempio, operatori di supporto di Microsoft per avere accesso al vostro dispositivo. Il loro obiettivo è ottenere i vostri dati personali, installare malware o autorizzare pagamenti fraudolenti.

Phishing
Link falsificati
Link falsificati
I criminali inviano e-mail o messaggi di testo con link che portano a pagine web contraffatte, spesso a nome di mittenti affidabili, come ad esempio la banca, servizi di consegna (posta, DHL), servizi di streaming (Netflix, Spotify) o rivenditori online.
Sul sito web contraffatto, alla vittima viene chiesto di inserire dati della carta di credito, codici SMS, il numero del contratto Digital Banking, codici della Access Card, password o altri dati sensibili. I criminali utilizzano queste informazioni per effettuare acquisti con carte di credito o il login nell’E-Banking.

Truffa del nipote e chiamate shock
Membro della famiglia in difficoltà
Membro della famiglia in difficoltà
I truffatori telefonano o mandano messaggi fingendosi un parente in difficoltà o affermano che un membro della famiglia si trova in pericolo, ad esempio è rimasto vittima di un incidente. Richiedono urgentemente denaro per pagare cauzioni, medici o altre prestazioni d’emergenza.

Truffa del CEO
Ordine di pagamento urgente
Ordine di pagamento urgente
I criminali si fingono dirigenti e chiedono ai collaboratori di effettuare pagamenti urgenti. Il contatto avviene spesso via e-mail, telefono o WhatsApp.

Truffa delle fatture
Fatture false
Fatture false
I criminali si fingono fornitori o collaboratori. Inviano fatture o richiedono la modifica dell’IBAN per ottenere denaro dall’azienda. Il contatto avviene spesso tramite e-mail.

Truffa dei pagamenti anticipati
Necessità di pagamento anticipato
Necessità di pagamento anticipato
I criminali attirano le proprie vittime con vincite alla lotteria elevate, eredità inaspettate o allettanti offerte online come case vacanze economiche, auto da sogno o crediti in tempi rapidi. L’obiettivo è che le vittime effettuino un pagamento anticipato per qualcosa che in realtà non esiste.

Truffa romantica
Falso innamoramento
Falso innamoramento
I criminali si presentano online come conoscenti, fingono sentimenti romantici o uno stretto legame emotivo. Dopo un po’, iniziano a chiedere denaro per un’emergenza o una situazione particolare. La truffa può estendersi per un lungo periodo, poiché i truffatori e le truffatrici trovano sempre nuove scuse per chiedere denaro ed evitare incontri di persona.

Truffa commerciale
Occasione dell’anno
Occasione dell’anno
I criminali si fingono venditori sulle piattaforme online. Dopo il pagamento, la merce non viene consegnata come da accordi.

Tecnologia deepfake
Video e chiamate sorprendentemente realistici
Video e chiamate sorprendentemente realistici
Con la tecnologia deepfake, i truffatori possono manipolare in modo estremamente realistico volti e voci nei video e nelle chiamate. Utilizzano questa tecnologia, ad esempio, per la truffa del nipote, chiamate shock, truffa del CEO o truffa degli investimenti.