Contenuto:

Uomo che conduce un seminario sull’IA e indica uno schermo.

Che cos’è l’IA generativa?

L’intelligenza artificiale generativa è una forma speciale di intelligenza artificiale che genera nuovi contenuti come testi, immagini, musica o video. A differenza dell’IA classica, che prende decisioni e fa previsioni, l’IA generativa mira a creare contenuti creativi ed efficaci. Esempi applicativi sono la creazione automatica di codici, la progettazione molecolare dei farmaci e le analisi finanziarie. L’IA generativa utilizza grandi quantità di dati e reti neurali artificiali, in particolare il deep learning, per ottenere risultati ottimali. Il deep learning, una sottoarea dell’apprendimento automatico, si è affermato come importante motore di sviluppo dell’IA negli ultimi anni.

Indice Solactive Generative AI

Sperimentate il futuro della tecnologia. Il nostro rapporto sull’IA generativa mostra come questa innovazione stia cambiando il mondo della finanza.

Importanza dell’IA generativa per gli investitori

L’IA generativa, in grado di simulare il pensiero umano, sta cambiando il mondo. Ottimizza i processi di produzione e ha già fatto il suo ingresso nella vita quotidiana, sebbene sia ancora in una fase iniziale di sviluppo. Questa tecnologia dirompente offre notevoli opportunità agli investitori grazie alla creazione di nuovi modelli d’affari e mercati.

  • Ne beneficiano direttamente: produttori di semiconduttori, produttori di infrastrutture IA e fornitori di cloud.
  • Ne beneficiano indirettamente: aziende che utilizzano l’IA per aumentare l’efficienza e l’automazione, come nell’Industria 4.0.
  • Crescita del mercato: si prevede che il mercato dell’IA raggiungerà un volume di 222,53 miliardi di euro entro il 2025 e crescerà fino a 921,83 miliardi di euro entro il 2031, con un tasso di crescita annuo medio (CAGR) del 26,60%. Il settore dell’IA generativa raggiungerà addirittura un CAGR del 36,99% in questo periodo e crescerà fino a 442,07 miliardi di dollari entro il 2031.

IA generativa: nuove opportunità di rendimento per investitori

Le aziende innovative con grande potenziale di crescita sono particolarmente apprezzate in borsa. L’IA generativa combina questi fattori come quasi nessun’altra tecnologia del XXI secolo.

Esempio: Nvidia

  • Dopo l'introduzione di ChatGPT nel marzo 2023, il titolo di Nvidia è aumentato di oltre il 600% entro maggio 2025.
  • Il titolo registrava un’ottima performance anche in precedenza, il che sottolinea i vantaggi di un investimento tempestivo.

Soluzioni infrastrutturali

  • Non solo i semiconduttori sono richiesti, ma anche i fornitori di soluzioni infrastrutturali stanno beneficiando della commercializzazione dell’IA.
  • La domanda è in crescita anche per i gestori di reti ad alta tensione e i centri di calcolo.
  • Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), entro il 2030 la domanda globale di elettricità per i centri di calcolo sarà più che raddoppiata, raggiungendo circa 945 terawattora.
  • Grandi aziende come Microsoft e Oracle stanno addirittura pensando di utilizzare mini-centrali nucleari proprie per coprire il loro fabbisogno di elettricità.

Questi esempi sono la dimostrazione delle varie opportunità di investimento nel campo dell’intelligenza artificiale.

Rapporto esclusivo Year Ahead 2025 di ÃÛ¶¹ÊÓÆµ

Scoprite le principali conclusioni e le tendenze che caratterizzeranno il mondo finanziario nel 2025.

Ponderare rischi e incertezze

  • L’intelligenza artificiale (IA) non è ancora completamente matura. I modelli di IA generativa come ChatGPT, Claude o DeepSeek commettono errori e talvolta generano contenuti senza una base reale, le cosiddette "allucinazioni". Le versioni più recenti sono particolarmente soggette a questo problema. Secondo OpenAI, GPT-3 commette errori in circa un terzo dei casi quando si pongono domande su persone pubbliche.
  • Anche la normativa è ancora poco chiara, in particolare per quanto riguarda la protezione dei dati, poiché per l’addestramento sono necessari molti dati, ma le informazioni personali devono rimanere protette. Il settore ancora giovane dell’IA non solo presenta rischi tecnologici e normativi, ma anche differenze di valutazione sul mercato azionario. Repentini aumenti dei corsi come quello di Nvidia sollevano interrogativi sulla sostenibilità. Inoltre, i potenziali profitti futuri sono difficili da prevedere.
  • Ad esempio, l’IA generativa di DeepSeek sarebbe più economica dei modelli esistenti, il che ha scatenato preoccupazioni sulla redditività del settore e ha fatto crollare temporaneamente i prezzi delle azioni dell’IA. La domanda chiave rimane se e quando le aziende tecnologiche saranno in grado di generare rendimenti sostenibili dai loro investimenti nell’IA.

Come si sta sviluppando il mercato: panoramica delle tendenze attuali

  • Sviluppo del mercato e concentrazioni di imprese: le aziende si fondono per rafforzare la propria posizione di mercato. Ad esempio, Salesforce sta acquisendo Informatica per 8 miliardi di dollari.
  • Sviluppi dell’IA: OpenAI acquisirà la startup hardware "io" di Jony Ive per sviluppare dispositivi di IA.
  • Campi di applicazione specifici: l’IA viene sempre più integrata nella produzione e nella medicina, ad esempio per migliorare le diagnosi e i trattamenti.
  • Intelligenze ibride e computer quantistici: l’attenzione si concentra sulla combinazione di intelligenza umana e artificiale e sulla ricerca sui computer quantistici per aumentare le prestazioni dell’IA.
  • Rischi e regolamentazione: rischi come la disinformazione richiedono condizioni quadro giuridiche. L’UE ha adottato norme vincolanti per il 2024, la Svizzera segue il Consiglio europeo con tre obiettivi: promuovere l’innovazione, proteggere i diritti fondamentali e rafforzare la fiducia.
  • Governance globale dell’IA: l’ONU sta lavorando a un’architettura globale dell’IA e sta portando avanti il tema della "governance dell’IA" dal 2024.

Domande frequenti

Conclusione

Anche se, dal lancio di ChatGPT, l’IA generativa è sulla bocca di tutti, questa tecnologia è ancora agli inizi. Ciononostante, ha già iniziato a cambiare profondamente la nostra vita quotidiana. Il suo rapido progresso offre opportunità non solo alle aziende, ma anche agli investitori. Sulla scorta dell’IA generativa stanno emergendo modelli d’affari e mercati del tutto nuovi, che potrebbero offrire agli investitori una delle maggiori opportunità di rendimento del prossimo decennio. Tuttavia, è importante osservare da vicino l’interesse che gira intorno all’IA, la normativa e gli effettivi progressi in termini di produttività. Inoltre, è necessario un orizzonte d’investimento lungo, perché i veri vincitori devono ancora emergere in questo settore ancora giovane. La diversificazione è quindi la carta vincente.

Disclaimer

ÃÛ¶¹ÊÓÆµ

Disclaimer