Contenuto:

Uomo d'affari con un tablet guarda lo schermo del computer.

Il deposito a termine è una delle forme di investimento più sicure e più facili da gestire, in quanto tutte le condizioni quadro sono già definite all’inizio dell’investimento: investitrici e investitori depositano una somma fissa e ricevono un interesse fisso per un periodo definito.

A differenza di molte altre forme di investimento, con il deposito a termine non dovete preoccuparvi di tassi di interesse in calo od oscillazioni nei rendimenti, cosa che distingue il deposito a termine anche dai prestiti a breve termine. Tuttavia, a differenza di un prestito a breve termine o di un conto di risparmio, non è possibile prelevare anticipatamente la somma depositata. I prelievi anticipati sono possibili solo in casi eccezionali, se le condizioni lo prevedono. Spesso il prezzo da pagare è una commissione e la perdita degli interessi maturati. Un investimento in un deposito a termine è pertanto la soluzione giusta solo qualora vi sia la sicurezza di non aver bisogno del denaro per tutta la durata del contratto.

Come funziona un deposito a termine?

Il deposito a termine è particolarmente apprezzato da investitrici e investitori che possono accantonare temporaneamente una parte del loro denaro per investirlo in modo sicuro. Gli interessi generati contribuiscono a una costituzione del patrimonio costante e compensano almeno in parte una possibile svalutazione del capitale dovuta all’inflazione. Inoltre, il deposito a termine è considerato da esperte ed esperti come poco impegnativo, in quanto procede senza necessità di assistenza , se non al momento della liquidazione. Non c’è alcun termine di preavviso.

Una volta definite le condizioni dei depositi a termine, difficilmente possono essere modificate, ragion per cui questo tipo di investimento risulta particolarmente attraente per obiettivi di risparmio a breve e medio termine. Molte banche offrono una durata da un mese a un anno. La remunerazione dipende dal tasso di interesse di mercato attuale, dalla durata e dalla valuta di investimento, e viene calcolata individualmente. Alcuni depositi a termine offrono la possibilità di recedere anticipatamente, tuttavia ciò comporta spesso perdite di interessi. Verificate attentamente le condizioni.

Dovreste inoltre informarvi su eventuali durate minime, nonché sugli importi minimi e massimi di investimento. In generale, più alta è la somma investita, più breve è la durata minima. Ad esempio, presso ÃÛ¶¹ÊÓÆµ potete investire a partire da una durata minima di tre mesi e da 25 000 franchi svizzeri.

Fissare un appuntamento per il check finanziario ÃÛ¶¹ÊÓÆµ

Se desiderate che la vostra pianificazione finanziaria sia in linea con la vostra situazione personale e i vostri obiettivi e se apprezzate consigli in merito, vi invitiamo a un appuntamento per il check finanziario ÃÛ¶¹ÊÓÆµ gratuito. Potete scegliere se ricevere una consulenza da casa tramite videochiamata o di persona nella filiale ÃÛ¶¹ÊÓÆµ più vicina: vi forniremo consigli non vincolanti su come ottimizzare la vostra situazione finanziaria e beneficiare di maggiori opportunità di guadagno.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei depositi a termine?

Chi sceglie il deposito a termine come opportunità di investimento opta per una soluzione relativamente sicura e semplice. Tuttavia, il deposito a termine presenta anche degli svantaggi a causa delle condizioni fisse.

Vantaggi

Svantaggi

Grazie agli interessi prevedibili, il deposito a termine è particolarmente adatto alle investitrici e agli investitori attenti alla sicurezza.

Esiste un rischio di cambiamento del tasso di interesse, ossia che il tasso calcolato sia inferiore ai tassi di mercato, se questi ultimi aumentano durante l’investimento.

Il deposito a termine offre un alto livello di comfort, poiché durante il periodo di investimento non è più necessario agire e l’importo viene automaticamente versato sul conto specificato in precedenza, maggiorato degli interessi. La somma può essere reinvestita con gli interessi ricevuti.

Di solito non è possibile accedere al capitale durante il periodo di investimento, pertanto non potete riconvertirlo su altri investimenti. Solo in casi eccezionali e previo pagamento di una commissione, è possibile ritirare anticipatamente il capitale dal deposito a termine.

Sugli interessi maturati si applica un’imposta preventiva del 35%. Tuttavia, per i depositi a termine esiste una soglia di esenzione dall’imposta preventiva di 200 franchi.

Se l’investimento è direttamente vincolato a un istituto finanziario, è possibile che questo non possa restituire il capitale investito in caso di problemi di solvibilità. 

Informazioni utili

Alcune banche offrono anche la possibilità di investire i depositi a termine in altre valute, con un potenziale aumento degli interessi previsti. Qui dovreste però essere consapevoli del rischio di cambio, poiché le oscillazioni valutarie possono influenzare il valore del patrimonio.

Qual è la differenza tra deposito a termine e conto di risparmio?

È possibile anche investire denaro su un conto di risparmio presso una banca. Anche in questo caso sono previsti interessi sui depositi e potete selezionare la durata senza limiti. Nonostante alcune similitudini, il conto di risparmio e il conto del deposito a termine sono difficilmente comparabili, in particolare per quanto riguarda gli interessi applicati sull’importo versato. Per durate più lunghe, gli interessi del deposito a termine sono generalmente più alti di quelli del conto di risparmio. Il tasso di interesse del conto di risparmio dipende sì dal tasso di mercato attuale, ma viene modificato su base regolare. All’inizio del periodo di investimento, pertanto, non sapete ancora quanti interessi riceverete in seguito. Il deposito a termine è quindi anche notevolmente più sicuro ai fini della pianificazione rispetto al conto di risparmio.

Quanto è sicuro il deposito a termine?

Il deposito a termine costituisce una forma di investimento relativamente sicura. Solo un problema di solvibilità dell’istituto finanziario può comprometterne la sicurezza. In tali casi, interviene tuttavia la garanzia dei depositi fino a 100 000 franchi. Si applica a tutte le banche che operano in Svizzera soggette all’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA).

Lo scopo della garanzia dei depositi è proteggere l’avere della clientela in caso di fallimento della banca. Se ciò dovesse accadere, avreste diritto a 100 000 franchi del vostro patrimonio. È importante sapere che il limite di 100 000 franchi vale per l’insieme di tutti i vostri conti. In caso di fallimento, tutti i conti vengono sommati e la garanzia dei depositi viene applicata a questa somma. È protetta dalla garanzia dei depositi la clientela di una banca in generale: oltre alle persone fisiche, sono incluse quindi anche le persone giuridiche come società per azioni e associazioni o comunità di persone (ad es. comunione ereditaria o comunità di comproprietà).

Conclusione

Il deposito a termine è adatto a persone che desiderano investire una certa somma di denaro per un determinato periodo di tempo, al fine di evitare, ad esempio, le oscillazioni dei tassi di interesse. Con il deposito a termine è possibile ottenere guadagni aggiuntivi in condizioni di mercato favorevoli. Se desiderate utilizzare un deposito a termine, potete concordare rapidamente e facilmente una consulenza con la vostra banca per sapere quale tasso di interesse verrà applicato.

Disclaimer