Siamo personalmente al vostro fianco
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.
header.search.error
Investire in azioni
Le azioni sono partecipazioni in aziende. Azioniste e azionisti sono quindi comproprietari in proporzione all’ammontare del loro investimento. Le azioni sono più rischiose delle obbligazioni, ma anche più redditizie.Ìý
Contenuto:
Le azioni sono titoli che portano anche il nome di "titoli con dividendo". Sono strumenti di investimento diffusi, utilizzati tra le altre cose per la costituzione di patrimoni sistematica e a lungo termine. Emettendo azioni, l’azienda riceve nuovo capitale proprio. Acquistando azioni, assumete il ruolo di azionisti o azioniste e acquisite una quota dell’azienda, diventandone così contitolari.
Ciò significa che partecipate al successo dell’azienda, ma vi assumete anche un rischio in caso di fallimento. Se gli affari vanno bene, otterrete guadagni sotto forma di reddito da capitale: le vostre azioni nel tempo varranno di più rispetto al momento dell’acquisto. Inoltre, nel migliore dei casi, partecipate ai profitti aziendali ricevendo dividendi. D’altro canto , questo significa anche che in caso di scarsi risultati, il prezzo delle azioni scende, così come la vostra partecipazione agli utili (dividendo).
In qualità di azionisti, di norma avete anche diritti di partecipazione e potete discutere e votare su importanti decisioni aziendali durante l’assemblea generale.
Investite con ÃÛ¶¹ÊÓÆµ e scegliete quali decisioni volete prendere in autonomia e quando invece preferite rivolgervi a noi. Vi aspettiamo.
Immaginate di acquistare l’azione X per 175 franchi svizzeri, mentre il suo valore nominale è solo di 150 franchi. Avete commesso un errore da principianti e avete pagato troppo?
Assolutamente no! L’importo che avete pagato corrisponde al prezzo di borsa attuale, noto anche come valore di mercato. Il valore nominale è invece il valore originariamente stabilito al quale l’azione è stata valutata al momento della sua emissione. Rappresenta la quota del capitale sociale della società per azioni.
Forse ora vi starete chiedendo perché la quotazione in borsa differisce dal valore nominale.
In linea di principio, più alta è la domanda di un’azione, più aumenta il suo prezzo. Gli investitori apprezzano i periodi in cui gli affari vanno bene, motivo per cui acquistano più azioni dell’azienda e il prezzo sale. Anche buone notizie da un settore, dall’economia o dai vertici delle grandi aziende possono influenzare gli investitori e far salire i prezzi.
D’altra parte, risultati aziendali negativi e altre notizie sfavorevoli portano a un calo dei prezzi. Lo stesso vale per incertezze geopolitiche ed eventi ambientali: di solito i prezzi delle azioni "soffrono" ma si riprendono anche relativamente in fretta. Soprattutto per investitrici e investitori orientati al lungo termine quest’ultimo aspetto è meno rilevante, poiché pianificano su un’ottica di lungo periodo e colgono l’opportunità di una ripresa del mercato.
Aumenti dei tassi di interesse e inflazione sono altri fattori che possono influenzare i prezzi delle azioni.
Volete iniziare a costituire sistematicamente il vostro patrimonio e avete già definito il vostro profilo di investitore insieme al vostro esperto finanziario. Anche la vostra strategia d’investimento è ormai decisa e includerà una quota azionaria.
Con questo avete gettato le basi per un’ottima costituzione del vostro patrimonio. Ora potete iniziare a comprare e vendere titoli azionari (e altri titoli). A tal fine, avrete bisogno di un deposito titoli.
Il deposito titoli vi dà accesso a diverse opportunità di investimento, non solo alle azioni, e rappresenta un luogo sicuro in cui detenerle. Non da ultimo, vi aiuta a mantenere una visione d’insieme dell’andamento di tutti i vostri investimenti.
Il modo più semplice di acquistare e vendere azioni è quello di conferire al vostro esperto finanziario o alla vostra banca un mandato di gestione patrimoniale. Il vostro patrimonio sarà gestito secondo la strategia concordata. Così facendo, sfruttate l’esperienza e le conoscenze di esperti di investimento professionisti.
In alternativa, potete assumervi la responsabilità di investire in autonomia il vostro denaro. Potete gestire acquisti e vendite digitalmente, ad esempio tramite un’app (E-Banking) o l’online banking. Inserite il vostro ordine di acquisto o di vendita nell’app o nell’online banking e confermate la transazione.
Gli intermediari, a loro volta, trasmettono il vostro ordine di acquisto e vendita tramite il sistema di negoziazione elettronico del rispettivo operatore di borsa. Il sistema calcola automaticamente i prezzi, cercando di riunire il maggior numero possibile di acquirenti e venditori.
Per voi come investitori è molto importante sapere che tutti i partecipanti al mercato sono trattati allo stesso modo, la formazione dei prezzi è altrettanto efficiente quanto trasparente, l’ambiente di borsa è stabile e soprattutto strettamente regolamentato.
Azioni a confronto con altri strumenti d’investimento
Non esiste un singolo strumento di investimento perfetto per voi. Per costituire un patrimonio con successo è molto più importante trovare la combinazione adatta a voi e alle vostre esigenze.
Vantaggi: potenziale di guadagno illimitato, il rendimento si basa sull’aumento dei prezzi e sulla distribuzione dei dividendi.
Svantaggio: il potenziale di perdita ammonta fino al 100 percento, la pianificazione dei rendimenti è impossibile. Per ogni transazione vengono addebitate commissioni che riducono il rendimento.
Vantaggi: lievi oscillazioni dei corsi per obbligazioni con un buon rating (affidabilità creditizia), è garantita la prevedibilità dei rendimenti (pagamenti degli interessi).
Svantaggi: il potenziale di guadagno è limitato, il potenziale di perdita in caso di fallimento dell’emittente è del 100 percento.
Vantaggi: non investite in un singolo titolo, ma in diversi titoli in base al fondo d’investimento (diversificazione). Partecipate quindi all’andamento dei prezzi di diversi titoli, e con una sola transazione, il che minimizza i costi di acquisto e vendita rispetto agli investimenti in singole azioni.
Svantaggi: dipendenza dal gestore del fondo, non avete alcuna influenza sulle decisioni dei fondi di investimento.
Vantaggi: rispetto ai fondi d’investimento a gestione attiva, quelli a gestione passiva sono più economici, poiché vengono a mancare le commissioni di emissione e/o di rimborso. Inoltre, le spese amministrative sono notevolmente inferiori. Poiché gli Exchange Traded Funds (ETF) replicano specifici indici di borsa, come ad esempio lo Standard & Poor’s 500, il DAX o l’Eurostoxx 50, sono per natura diversificati.
Svantaggi: gli ETF riflettono l’andamento degli indici sottostanti, il che generalmente esclude balzi di prezzo verso l’alto (ma anche verso il basso). Inoltre, investitrici e investitori non hanno alcuna influenza diretta poiché il processo è automatizzato.
Le azioni, chiamate anche titoli con dividendo, sono soggette a oscillazioni di prezzo maggiori rispetto ad altri strumenti di investimento. In combinazione con obbligazioni o fondi d’investimento, sono adatte per una costituzione del patrimonio sistematica e a lungo termine. Da azionisti o azioniste, siete automaticamente contitolari della società per azioni in cui investite. Questo vi dà diritto di voto all’assemblea generale che si tiene di solito annualmente.
Inoltre, spesso godete anche del diritto alla partecipazione agli utili. Ciò significa che, a seconda del risultato aziendale, riceverete un dividendo (distribuzione degli utili) più o meno alto, ma potete anche non riceverlo. Le azioni hanno teoricamente un potenziale di guadagno illimitato, ma allo stesso tempo gli azionisti possono subire perdite totali. Tuttavia, la storia della borsa mostra che, a lungo termine, il rischio di investimento nelle azioni diminuisce quanto più lungo è l’orizzonte d’investimento, poiché aumenta la possibilità che i prezzi si riprendano.
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.
Disclaimer