Siamo a vostra disposizione di persona
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.
header.search.error
Carte
Pagare senza contanti con la carta di credito è semplice dal punto di vista del cliente, ma ogni transazione attiva diversi meccanismi che garantiscono una maggiore sicurezza.
Contenuto:
I sistemi di carte di credito in Svizzera sono prevalentemente organizzati come sistemi a quattro attori.
Ciò significa che gli emittenti di carte (Issuer) e i fornitori di carte (Acquirer) si occupano, nel loro ruolo di aziende indipendenti, di collegare i propri clienti (titolari di carte e commercianti) alla rete delle carte di credito. A tal fine, sia l’Issuer sia l’Acquirer necessitano di una licenza.
Ogni giorno, miliardi di consumatori in tutto il mondo pagano per acquistare beni e servizi con la carta di credito in oltre 160 valute diverse in più di 100 milioni di esercenti convenzionati. Una funzione molto importante è svolta dalle organizzazioni delle carte di credito.
In Svizzera, Mastercard e Visa sono probabilmente le organizzazioni di carte di credito più conosciute e accettate, e fungono praticamente da collegamento tra l’emittente della carta e i commercianti, assicurando che l’azienda riceva il denaro. Potete utilizzare le carte di credito Visa e Mastercard presso la maggior parte dei rivenditori svizzeri che accettano pagamenti senza contanti.
Il sistema a quattro attori è un sistema relativamente complesso, con regole chiare. Esso comprende inoltre diverse misure che garantiscono la sicurezza dei pagamenti con carta di credito. Oltre all’inserimento del codice PIN, l’autenticazione (ad esempio Identity Check / 3-D Secure / codice di sicurezza CVC) rappresenta una misura di sicurezza efficace. Non da ultimo, anche il rischio sistemico è distribuito, poiché non è coinvolto solo un attore, ma diversi.
Anche le carte prepagate offrono elevati standard di sicurezza. In caso di frode, il rischio è limitato al saldo disponibile. Tuttavia, se avete rispettato il vostro obbligo di diligenza e avete segnalato le discrepanze tramite il canale ufficiale entro la scadenza specificata, vi verrà rimborsato l’importo. Non c’è da sorprendersi che queste carte siano diffuse tra i consumatori: nel 2025 ne erano in uso oltre tre milioni.
In panetteria, nel centro commerciale, al chiosco di bratwurst, nella boutique di lusso o alla biglietteria del circo: con la carta di credito, prepagata o di debito potete ormai pagare senza contanti quasi ovunque.
Basta avvicinare la carta di credito, inserire il codice PIN a seconda dell’importo, premere «OK» e l’acquisto è fatto. Se da un lato il pagamento senza contanti è il più semplice e lineare possibile per voi, dall’altro le organizzazioni di carte di credito hanno molto da fare «dietro le quinte».
1) Procedura di pagamento
Immaginate di fare spese al negozio del paese. Alla cassa pagate con la carta senza contatto (fisicamente o tramite wallet) oppure utilizzate il lettore carte e completate la transazione di pagamento.
2) Elaborazione del pagamento
Il terminale del negozio trasmette la richiesta di transazione al fornitore di carte (Acquirer) con cui il negozio ha stipulato il contratto della carta di credito.
3) Verifica della carta di credito
Dall’Acquirer la richiesta viene inoltrata all’emittente della carta (detto anche Issuer). Anche ÃÛ¶¹ÊÓÆµÂ è uno degli Issuer in Svizzera. In questa funzione, ÃÛ¶¹ÊÓÆµ emette la vostra carta di credito, vi mette a disposizione il rispettivo credito e vi consente l’accesso al sistema delle carte. L’emittente di carte controlla inoltre se la carta è bloccata e se l’importo della transazione porta a superare il limite della carta di credito.
4) Notifica della transazione
Se tutto funziona come dovrebbe, queste informazioni vengono inviate al fornitore della carta.
5) Conferma di pagamento
Da lì viene inoltrato l’OK al terminale di pagamento del commerciante. Successivamente viene effettuato il pagamento dell’importo e, su richiesta, si stampa la ricevuta. Questo processo avviene in pochi secondi.
6) Registrazione della transazione
L’importo viene «riservato» immediatamente e poco dopo l’emittente della carta lo accredita sul conto della carta di credito. In questo modo la transazione è visibile online il più rapidamente possibile.
Il trattamento dei vostri dati avviene in conformità alle disposizioni della legge federale sulla protezione dei dati. I vostri dati vengono utilizzati solo come indicato nelle Condizioni generali per l’utilizzo delle Carte di credito ÃÛ¶¹ÊÓÆµ e nella Dichiarazione sulla riservatezza di ÃÛ¶¹ÊÓÆµ.
L’industria finanziaria in Svizzera va persino oltre: al trattamento dei dati dei clienti si applica anche il segreto bancario. Inoltre, il Payment Card Industry Data Security Standard (PCI-DSS), un’autoregolamentazione delle reti di carte di credito, definisce ulteriori regole.
Rispettando il relativo termine di pagamento, beneficiate di un credito senza interessi quando fate acquisti con la vostra carta di credito. Ciononostante, ogni transazione con carta di credito comporta dei costi all’interno del sistema a quattro attori.
A seconda dell’emittente della carta (Issuer, come ad esempio ÃÛ¶¹ÊÓÆµ), pagate una commissione annuale, che varia da un istituto all’altro.
I costi che dipendono dalle transazioni sono i sovrapprezzi per transazioni in valuta estera, le commissioni per prelievi di contanti, le commissioni per fatture cartacee o gli interessi sugli importi delle fatture che avete pagato a rate o in ritardo. I costi da sostenere dipendono dalla carta. Per esempio, la Carta di credito ÃÛ¶¹ÊÓÆµ Classic in combinazione con il pacchetto bancario ÃÛ¶¹ÊÓÆµ me non prevede una commissione annuale.
Il commerciante (nell’esempio di cui sopra, il negozio del vostro paese) paga una commissione per ogni transazione, che di norma viene addebitata sotto forma di un importo per mille/percentuale della somma della transazione. Le commissioni per i commercianti non si applicano solo alle carte di credito, ma anche alle carte prepagate e di debito.
La commissione del commerciante sopra menzionata è composta dalla Interchange Fee (commissione interbancaria) e da una commissione di servizio. La Interchange Fee va agli emittenti di carte, mentre la commissione di servizio ai fornitori.
La Interchange Fee funge da necessario strumento di compensazione finanziaria nel sistema a quattro attori della rete di carte di credito. Permette una distribuzione adeguata dei costi e dei benefici tra tutte le parti coinvolte nel sistema (titolari delle carte, emittenti, fornitori di servizi, commercianti).
Il pagamento senza contanti è da tempo parte integrante della nostra vita quotidiana. Ma mentre per i titolare di una carta di credito il processo di pagamento è apparentemente semplice, dietro ogni transazione si nasconde un processo complesso. La rete delle carte di credito si basa sul cosiddetto sistema a quattro attori, che tra l’altro aumenta la sicurezza nei pagamenti. A ciò contribuiscono anche la protezione dei dati svizzera, il segreto bancario svizzero e altre normative per l’autoregolamentazione delle reti di carte di credito.
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.