Contenuto:

  • Il pagamento senza contatto è semplice e, grazie al numero crescente di dispositivi digitali, può essere utilizzato in molti negozi e shop online.
  • Tra i vantaggi figurano la facilità d’uso, il trasferimento sicuro di denaro, l’elevato standard igienico e la possibilità di tenere sotto controllo le spese.
  • Potete riconoscere le casse dove pagare senza contatto tramite il simbolo delle onde radio o il logo TWINT.
  • Se desiderate pagare con uno smartphone, uno smartwatch o un fitness tracker, è necessaria un’app chiamata anche digital wallet o portafoglio digitale.
  • Alle conclusioni
Un champ en fleurs au soleil.

Molte opzioni per pagare senza contatto

Il pagamento senza contatto è un metodo particolarmente veloce. Invece di andare alla ricerca di monete, banconote e spiccioli, la transazione viene completata in pochi secondi. Si definisce «senza contatto» perché si svolge, ad esempio, quando una carta di credito, prepagata o di debito non viene inserita, ma semplicemente avvicinata, al terminale. Secondo la Banca nazionale svizzera (BNS), quasi l’84 percento dei pagamenti con carta viene ora effettuato senza contatto (dati aggiornati al 2024).

Da alcuni anni è possibile pagare senza contatto anche con gli smartphone, le cui app di pagamento sono collegate a carte e conti. I cosiddetti portafogli digitali (digital wallet) sono portamonete elettronici che consentono la transazione dal cellulare al terminale. Questo metodo viene definito anche pagamento mobile.

Inoltre, servono allo scopo anche smartwatch e braccialetti o anelli fitness, ossia i cosiddetti wearable, così denominati perché vengono indossati come accessori.

Tutti i vantaggi del pagamento senza contatto

Il pagamento senza contatto è diffuso perché, oltre a essere sempre disponibile, offre ulteriori vantaggi.

Come funziona il pagamento senza contatto

Capire se potete pagare senza contatto a una cassa è molto semplice. Per esempio, quando nel negozio è presente il logo TWINT, che segnala la possibilità di pagare facilmente scansionando un codice QR con la fotocamera dello smartphone. Oppure, se sul terminale è raffigurato un simbolo che mostra quattro onde radio. Ciò che rende possibile questo tipo di pagamento è la tecnologia di comunicazione di prossimità Near Field Communication, nota anche con l’abbreviazione NFC. Lo standard di comunicazione funziona in modo simile a una WLAN, ma con un volume di dati limitato e su una distanza molto più breve. Il pagamento contactless tramite NFC viene eseguito a una distanza massima di dieci centimetri, per cui è necessario tenere la carta, lo smartphone o il wearable vicino al lettore. Durante il processo di pagamento, la tecnologia invia una quantità limitata di dati al dispositivo.

Viene trasferito un cosiddetto token insieme alla cifratura crittografica. Il token a 16 caratteri garantisce che i dati non vengano trasmessi in chiaro. Il codice generato una sola volta funge da supporto anonimizzato che sostituisce e trasmette i dati. Vengono inoltrati solo un numero di transazione specificamente generato e l’importo in denaro.

La crittografia è considerata particolarmente sicura, poiché i dati vengono trasferiti solo una volta al fornitore selezionato. In più, anche se i criminali intercettassero un token, non potrebbero servirsene in quanto già utilizzato per un pagamento. Così si garantisce inoltre che un pagamento non possa essere addebitato due volte: ciò richiederebbe un altro token, che però non è stato generato in precedenza.

Pagamento senza contatto con carta

Lo standard di comunicazione a corto raggio NFC è integrato nel 99 percento delle carte degli emittenti svizzeri. Nella maggior parte dei casi, questa funzione è già preimpostata, ma con le carte di debito ÃÛ¶¹ÊÓÆµ, è possibile disattivare l’ NFC: questa misura impedisce qualsiasi pagamento senza contatto con la carta di debito. Per le carte di credito, invece, la funzione senza contatto non può essere disattivata. Se desiderate una carta di credito senza tecnologia NFC, possiamo offrirvi la ÃÛ¶¹ÊÓÆµ Basic Card.

Con la funzione NFC attivata della carta, potete pagare senza contatto qualsiasi importo entro il limite eventualmente disponibile. Solo a partire da 80 franchi è necessario inserire un codice PIN.

Alcuni utenti desiderano proteggere ulteriormente la carta, ad esempio, mediante speciali involucri che rendono difficile ai criminali intercettare il campo NFC. Conservando la carta nel portafoglio, il segnale viene ulteriormente ostacolato.

Se vi rubano la carta, dovete bloccarla immediatamente. Un modo pratico e veloce è tramite ÃÛ¶¹ÊÓÆµ Digital Banking. In alternativa, potete notificare immediatamente il furto alla banca, in modo che provveda al blocco.

Pagamento senza contatto con smartphone o smartwatch

Se il dispositivo del fornitore consente la transazione senza contatto con la carta di credito o prepagata, potete utilizzare ad esempio anche lo smartphone o lo smartwatch. In questi casi è necessario disporre di un portafoglio digitale, ossia di un’app che gestisce la procedura di pagamento. Le più comuni sono Apple Pay, Google Pay, Samsung Pay o ÃÛ¶¹ÊÓÆµ TWINT. Anche i fornitori di wearable gestiscono app di pagamento, come Fitbit Pay o Garmin Pay. In tutti questi sistemi, è necessario registrare una sola volta i dati della propria carta di credito o di debito prima dell’uso. ÃÛ¶¹ÊÓÆµ TWINT è l’unica app che si avvale di un codice QR, invece che della funzione NFC. Anche in questo caso la procedura rende difficile raccogliere informazioni sensibili.

Quando si paga senza contatto con un dispositivo digitale, di solito non è necessario inserire un codice PIN. L’approvazione del pagamento viene eseguita in modo diverso a seconda del sistema. Spesso entrano in gioco le caratteristiche di sicurezza del dispositivo: riconoscimento facciale, impronta digitale o un altro tipo di protezione. Per effettuare il pagamento, non è neppure necessario essere sempre online. La maggior parte delle app di pagamento consente fino a dieci operazioni senza connessione a Internet. Solo dalla successiva transazione, il dispositivo deve riconnettersi a una rete.

In caso di furto o smarrimento, la funzione di pagamento nell’applicazione corrispondente può essere generalmente bloccata con pochi clic. Per questo è consigliabile proteggere e tenere pronti i dati di accesso dell’app, ad esempio utilizzando un gestore di password. In questo modo, potete tra l’altro accedere all’applicazione anche se il dispositivo va perduto.

Panoramica dei termini

Il pagamento senza contatto si basa sulla tecnologia più recente e quindi si avvale di molti termini tecnici. Qui scoprite a colpo d’occhio cosa si cela dietro le principali denominazioni.

Conclusione

ÃÛ¶¹ÊÓÆµ punta su una protezione multipla per tutte le transazioni di pagamento, in particolare quelle senza contatto: identificazione sicura e univoca, impostazioni di sicurezza avanzate con notifiche in tempo reale, nonché prevenzione grazie all’intelligenza artificiale e a un servizio ampliato. Ogni giorno, oltre 500 000 transazioni vengono controllate da esseri umani e macchine, con un’operatività di 24 ore su 24. Poiché la tecnologia non è tutto, ÃÛ¶¹ÊÓÆµ supporta i propri clienti con contenuti importanti sull’uso responsabile e corretto dei dati sensibili.

Cosa c’è da sapere

Disclaimer

ÃÛ¶¹ÊÓÆµ

Disclaimer