Siamo personalmente al vostro fianco
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.
header.search.error
Strategie per il pensionamento anticipato
La chiave per andare in pensione in anticipo senza grosse lacune di reddito risiede nella preparazione dettagliata. Con i nostri consigli potete evitare incertezze finanziarie.
Contenuto:
Andando in pensione prima dell’età di riferimento si effettua un cosiddetto pensionamento anticipato. Spesso, il motivo è quello di poter dedicare più tempo a famiglia, hobby o volontariato. Diversi studi dimostrano che molte persone in Svizzera vorrebbero andare in pensione in anticipo. In alcuni casi, tuttavia, le ragioni non dipendono dalla propria volontà .
Quando si pensa alla pensione ci si trova di fronte a decisioni di grande importanza. Possiamo elaborare insieme un piano, in base ai vostri desideri individuali così che nulla sia d’ostacolo a un futuro finanziario rilassato.
Per legge, il pensionamento anticipato nella cassa pensione è possibile a partire dall’età di 58 anni. La rendita AVS, però, si può percepire non prima del compimento dei 63 anni, due anni prima dell’età di riferimento. Nell’ambito dell’AVS 21, le donne della generazione di transizione possono percepire la rendita AVS già a 62 anni.
Il pensionamento anticipato comporta conseguenze sul piano finanziario: pianificatelo per tempo per evitare lacune previdenziali. Ogni anno di prelievo anticipato presso l’AVS costa il 6,8 percento della rendita per tutta la vita. In caso di pensionamento anticipato, dovete continuare a versare i contributi all’AVS e le prestazioni del secondo pilastro sono inferiori, in quanto il capitale accumulato e gli interessi sono più bassi. Mettete in conto una riduzione del 7-8 percento delle prestazioni della casse pensione. I vostri costi potrebbero rimanere alti anche adottando restrizioni, cosa che andrebbe presa in considerazione quando si pianifica il proprio pensionamento.
Se la rendita del 1° e 2° pilastro non basta per mantenere il tenore di vita desiderato, dovete risparmiare ulteriormente. Scoprite qui quanto.
Sfruttate i valori patrimoniali esistenti per colmare le lacune di reddito. Se possedete un terreno, una casa o un appartamento, potete venderli o affittarli. Potete anche stipulare un’altra ipoteca, ma meglio provvedere prima della pensione poiché le condizioni di finanziamento potrebbero cambiare. Può anche essere utile un piano di finanziamento concepito su misura e composto da un massimo di cinque soluzioni del pilastro 3a.
Le offerte previdenziali flessibili e fiscalmente agevolate del 2° e 3° pilastro contribuiscono a ridurre la perdita di reddito.
Nel 2° pilastro ci sono due modi per farlo:
Potete effettuare versamenti aggiuntivi nella cassa pensione per aumentare le prestazioni future. Molte casse lo permettono fino a poco prima della pensione. Il certificato della cassa pensione fornisce informazioni sull’ammontare dei possibili importi. Potete detrarre dal reddito imponibile i versamenti aggiuntivi, ma devono essere distribuiti su più anni. Nei tre anni successivi ai riscatti non è consentito prelevare capitale.
Alcune casse pensione offrono rendite transitorie che vengono finanziate con il vostro capitale o con versamenti aggiuntivi: una soluzione interessante se contribuisce anche il datore di lavoro.
Il pilastro 3a può colmare lacune di reddito nel caso di pensionamento anticipato. Un prelievo anticipato è possibile fino a cinque anni prima dell’età ordinaria di pensionamento, dopodiché è consentito prelevare solo se l’età lo giustifica, e non è più possibile effettuare prelievi parziali. Con due o più conti del pilastro 3a potete scaglionare il prelievo, per ridurre in modo flessibile le lacune finanziarie e risparmiare sulle imposte. Calcolate il vostro onere fiscale con il calcolatore d’imposta del 3° pilastro.
L’esempio concreto di un uomo single con uno stipendio netto di 90 000 franchi mostra quanto gli costerebbe andare in pensione a 64 anni. Il calcolo approssimativo tiene conto dei minori contributi AVS e delle imposte sul reddito inferiori a causa del pensionato anticipato. L’anticipo di un anno del prelievo riduce le rendite dell’AVS e della cassa pensione. Ecco i risultati.
Perdita fino all’età pensionabile ordinaria:
Perdita a partire dai 65 anni, a vita (totale):
Il pensionamento anticipato può causare perdite ingenti, ma per calcolarne le conseguenze effettive occorre sempre valutare il singolo caso. Potete per esempio chiedere all’AVS e alla cassa pensione cosa vi aspetta.
Ecco alcuni consigli per il calcolo.
Se il pensionamento anticipato non è possibile a causa delle eccessive perdite finanziarie, un’alternativa c’è: il pensionamento parziale o una riduzione del grado di occupazione, senza percepire le prestazioni della cassa pensione.
Dietro un pensionamento anticipato c’è spesso il desiderio di trovare mezzi e modi per realizzare nuovi obiettivi di vita. L’esigenza è comprensibile, occorre però anche potersi sostenere a livello finanziario. Spesso l’uscita anticipata dalla vita lavorativa crea lacune di reddito.
Pertanto, dovreste avere ben chiari i vostri piani e le vostre possibilità finanziarie il prima possibile. Anche in quest’ambito, un supporto professionale potrà aiutarvi a trovare nuovi modi e mezzi per centrare l’obiettivo. Pianificando attentamente il vostro budget, potete stare certi che il vostro viaggio personale verso nuovi lidi abbia un inizio felice.
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.
Disclaimer