Siamo personalmente al vostro fianco
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.
header.search.error
Avete domande sui tassi ipotecari? Siamo qui per aiutarvi, presentandovi tutti gli aspetti più importanti dell’argomento.
Con l’attuale tasso guida dello 0 per cento, ci troviamo in un contesto di politica monetaria espansiva. Il periodo 2008-2022 è stato caratterizzato da tassi guida in calo e talvolta addirittura negativi, mentre nel 2023 i tassi guida sono aumentati fino a raggiungere l’1,75 percento.
³¢â€™inversione di tendenza verso un aumento dei tassi d’interesse è iniziata nel 2022 in seguito all’impennata dell’inflazione conseguente alla pandemia di coronavirus e a causa dell’attacco russo all’Ucraina. Per contenere l’inflazione, la Banca nazionale svizzera (BNS) ha aumentato il tasso guida per cinque volte, fino a raggiungere l’1,75 percento a giugno 2023. ³¢â€™inflazione è scesa sotto il 2Ìýpercento, il che corrisponde alla fascia di stabilità dei prezzi definita dalla BNS.ÌýL'anno scorso e nel primo semestre di quest'anno, la BNS ha ridotto significativamente i tassi di interesse allo 0 per cento a causa della bassa inflazione.
Il tasso di interesse di riferimento è il tasso attraverso il quale le banche centrali influenzano il comportamento delle banche commerciali, dato che anche le banche devono prendere in prestito denaro. Il livello del tasso d'interesse di riferimento ha quindi un impatto significativo sul livello dei tassi d'interesse ipotecari.
Aggiornato al 19.06.2025
I timori che la politica commerciale protezionistica degli Stati Uniti possa innescare un significativo rallentamento dell’economia hanno portato a un netto calo dei rendimenti dei titoli di Stato svizzeri e degli interessi ipotecari fino all’inizio di maggio. Da allora, tuttavia, i tassi d’interesse svizzeri si sono mossi lateralmente.
Il 19 giugno la Banca nazionale svizzera (BNS) ha abbassato il tasso guida dallo 0,25% allo 0%. La decisione è stata motivata da una riduzione della pressione inflazionistica. Tuttavia, salvo ulteriori peggioramenti delle prospettive economiche nei prossimi mesi, la BNS dovrebbe aver completato il suo ciclo di tagli dei tassi d’interesse.
Il taglio dei tassi d’interesse della BNS era già atteso dal mercato ed è quindi improbabile che abbia un impatto significativo sui tassi d’interesse a lungo termine. I rendimenti dei titoli di Stato svizzeri e gli interessi ipotecari dovrebbero quindi rimanere all’interno dell’attuale intervallo nei prossimi trimestri. Anche gli interessi ipotecari legati alla SARON non dovrebbero scendere ulteriormente.
Un tasso guida negativo sarebbe possibile in uno scenario in cui il governo statunitense inasprisse ulteriormente il suo protezionismo, esercitando così ulteriori pressioni sull’economia. I tassi d’interesse svizzeri a lungo termine avrebbero quindi ancora spazio per scendere. La recente distensione nella guerra dei dazi ha però ridotto la probabilità che si verifichi un simile scenario.Ìý
L'andamento dei tassi d'interesse è sempre soggetto a forti fluttuazioni nel corso di un ciclo. Queste fluttuazioni possono essere innescate da vari fattori.Ìý³¢â€™ultimo ciclo dei tassi d’interesse è iniziato nel 2022 ed è stato caratterizzato dai seguenti eventi:
Ìý
Tassi | Tassi | 30.06.25 | 30.06.25 | 31.12.25 | 31.12.25 | 30.06.26 | 30.06.26 | 31.12.26 | 31.12.26 | 30.06.27 | 30.06.27 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tassi | SARON | 30.06.25 | 0.00 | 31.12.25 | 0.00 | 30.06.26 | 0.00 | 31.12.26 | 0.02 | 30.06.27 | 0.13 |
Tassi | Swap 3 anni | 30.06.25 | -0.08 | 31.12.25 | 0.03 | 30.06.26 | 0.04 | 31.12.26 | 0.08 | 30.06.27 | 0.20 |
Tassi | Swap 5 anni | 30.06.25 | 0.08 | 31.12.25 | 0.21 | 30.06.26 | 0.22 | 31.12.26 | 0.25 | 30.06.27 | 0.35 |
Tassi | Swap 10 anni | 30.06.25 | 0.42 | 31.12.25 | 0.59 | 30.06.26 | 0.59 | 31.12.26 | 0.61 | 30.06.27 | 0.69 |
Cosa succederà ai tassi d’interesse dei mutui?
Le nostre previsioni sui tassi d’interesse vi informano mensilmente sull’attuale livello dei tassi d’interesse e sulla loro evoluzione - gratuitamente via e-mail.
Tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023 l’inflazione ha superato il 3 percento. Allo stesso tempo sono aumentati i tassi d’interesse, con un conseguente rialzo degli interessi ipotecari. In generale, più salgono i tassi delle obbligazioni, maggiori saranno gli interessi ipotecari.
Al momento l’inflazione è scesa al di sotto dell’1 percento: ciò ha permesso alla BNS di ridurre notevolmente i tassi di riferimento, abbassando anche la curva degli interessi ipotecari sia sul breve sia sul lungo termine.Ìý
L'ammontare dei tassi ipotecari in Svizzera dipende da diversi fattori. Eccone una panoramica.
Tuttavia, pur conoscendo tutti questi fattori, prima di muoversi è consigliabile affidarsi alle solide analisi svolte dagli istituti finanziari.
Al momento di scegliere la strategia ipotecaria, per individuare quella più adeguata bisogna tener conto di numerosi fattori.
I fattori più importanti sono:
³¢â€™attuale contesto di tassi determina la situazione da cui si parte e l'importo degli oneri ipotecari al momento della stipula di un'ipoteca fissa. Con un'ipoteca SARON, invece, finanziate l'acquisto dell’abitazione di proprietà con un tasso d'interesse basato sulle fluttuazioni del mercato monetario che si modula in base all'andamento dei tassi.
Le aspettative in materia di tassi contribuiscono ad elaborare gli scenari per determinare l'importo dei futuri oneri finanziari. La tabella seguenteÌýfornisce una prima indicazione di quale tipo di ipoteca potrebbe essere offerta tenendo conto dell’attuale livello dei tassi d'interesse.
Livello dei tassi | Livello dei tassi | Ipoteca fissa breve | Ipoteca fissa breve | Ipoteca fissa media | Ipoteca fissa media | Ipoteca fissa lunga | Ipoteca fissa lunga | Ipoteca SARON | Ipoteca SARON | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Livello dei tassi | Alto | Alto | Ipoteca fissa breve | adeguata a secondo del caso | Ipoteca fissa media | non adeguata | Ipoteca fissa lunga | non adeguata | Ipoteca SARON | adeguata |
Livello dei tassi | In ribasso | In ribasso | Ipoteca fissa breve | adeguata a secondo del caso | Ipoteca fissa media | non adeguata | Ipoteca fissa lunga | non adeguata | Ipoteca SARON | adeguata |
Livello dei tassi | Normale | Normale | Ipoteca fissa breve | adeguata | Ipoteca fissa media | adeguata | Ipoteca fissa lunga | adeguata | Ipoteca SARON | adeguata |
Livello dei tassi | In rialzo | In rialzo | Ipoteca fissa breve | adeguata a secondo del caso | Ipoteca fissa media | adeguata | Ipoteca fissa lunga | adeguata | Ipoteca SARON | adeguata a secondo del caso |
Livello dei tassi | Basso | Basso | Ipoteca fissa breve | adeguata a secondo del caso | Ipoteca fissa media | adeguata | Ipoteca fissa lunga | adeguata | Ipoteca SARON | adeguata |
Il vostro profilo ipotecario personale fornisce informazioni sulla vostra tolleranza e propensione al rischio. Se, ad esempio, attribuite grande importanza a un budget fisso ed alla sicurezza, il vostro profilo ipotecario sarà completamente diverso da quello di una persona che segue attivamente l'andamento dei tassi d'interesse e dispone di riserve finanziarie. Allora probabilmente dormirete sonni più tranquilli con un'ipoteca a tasso fisso, che consente di pianificare l'onere degli interessi per un determinato periodo di tempo.
Fattori come il tipo di prestito e la durata di un'ipoteca possono essere selezionati a livello individuale. Naturalmente, a seconda della tipologia di ipoteca e dell'importo, ciò si ripercuote sui tassi ipotecari. Tali oneri dipendono anche in ampia misura dalla solvibilità (merito creditizio) del cliente ipotecario e dal valore e dall'ubicazione dell'immobile.
Conoscendo meglio le opzioni finanziarie a vostra disposizione, avrete maggiori possibilità di ottenere il miglior tasso d'interesse ipotecario.
La solvibilità si basa sullaÌýsituazione finanziaria della potenziale mutuataria o del potenziale mutuatario. Prima di acquistare una casa, in prima battuta sorge la domanda sull’entità del capitale proprio disponibile: di norma, è necessario disporre di almeno il 20% del valore dell'immobile.
Il rapporto tra capitale proprio e ipoteca viene denominato valore d’anticipo. Un apporto di capitale proprio maggiore può avere un effetto positivo sul tasso d'interesse. Conoscendo meglio le opzioni finanziarie a vostra disposizione, avrete maggiori possibilità di ottenere il miglior tasso d'interesse ipotecario. Vi aiutiamo a scoprire qual è l’ipoteca che fa per voi attraverso poche domande.
Sappiamo, dunque, che i tassi d'interesse ipotecari vengono influenzati da diversi fattori. Allora bisogna chiedersi come seguire nel modo più efficace l’andamento dei tassi per reagire tempestivamente. Ecco alcuni suggerimenti.
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.