Previdenza
Attivatevi con la strategia previdenziale per donne
La situazione previdenziale degli uomini è migliore rispetto a quella delle donne. Vi mostriamo come si forma il "gender pension gap" e come contrastarlo in tre passaggi.
header.search.error
Previdenza
La situazione previdenziale degli uomini è migliore rispetto a quella delle donne. Vi mostriamo come si forma il "gender pension gap" e come contrastarlo in tre passaggi.
L’essenziale in breveÌý
Immaginate di avere 60 anni e di essere vicine alla pensione. Quali sono i vostri piani per il periodo successivo al pensionamento? Siete preparate finanziariamente ad affrontare gli imprevisti? Molte persone non amano confrontarsi con questo argomento, ma per le donne è particolarmente importante. È imprescindibile conoscere i motivi per cui esiste il "gender pension gap", pianificare il futuro e agire attivamente.
Sei cause del gender pension gap
Lo sapevate che in media le donne ricevono il 31Ìýpercento in meno di rendita rispetto agli uomini? Questa differenza di rendita previdenziale tra donne e uomini è chiamata "gender pension gap" ed è riconducibileÌýin gran parte ai seguenti fattori.Ìý
Insieme, questi aspetti si traducono nel gender pension gap, una lacuna previdenziale parziale ma significativa. Cosa potete fare al riguardo? Molte cose! Preparatevi, ponderate tutte le eventualità e attivatevi. Come? Ve lo spieghiamo nei prossimi tre passaggi.Ìý
Ampliare le conoscenze finanziarie
Volete ampliare le vostre conoscenze sul tema della previdenza? Abbonatevi subito al corso «Previdenza».
Passaggio 1: preparateviÌý
Prendete il controllo delle vostre finanze e preparatevi per il futuro. Un’occhiata oggettiva alle proprie finanze può essere di grande aiuto.ÌýÌý
Passaggio 2: considerate tutte le eventualitÃ
Prendete in considerazione tutte le eventualità e controllate regolarmente la vostra previdenza e la vostra situazione finanziaria.
Anche situazioni come un divorzio o una famiglia patchwork influenzano la vostra rendita futura e andrebbero quindi considerate.
Passaggio 3: affrontate il futuro
In linea di principio, prima preparate la previdenza, meglioè. È consigliabile iniziare già Ìýsui 20 anni di età . Allo stesso tempo, non è mai troppo tardi. Anche se avete iniziato moltoÌýdopo, vale comunque la pena esaminare attentamente la situazione del momento e agire per la vostra pensione. Considerate tutti i possibili scenari.
Prima dei 50 anni si tratta principalmente di impostare la previdenza per la vecchiaia e accumulare il patrimonio, mentre la pianificazione concreta inizia dai 50 anni. In questo modo, potete reagire tempestivamente a difficoltà finanziarie prevedibili o accorgervi che potete addirittura andare in pensioneÌýanticipatamente. La cosa migliore è combinare tutti e tre i pilastri (AVS, cassa pensioni e previdenza privata).Ìý
Attivatevi ora per la previdenzaÌý
Ciò di cui dovremmo essere consapevoli come donne è che siamo noi stesse responsabili per la nostra previdenza per la vecchiaia. Rimanete finanziariamente indipendenti e non affidatevi solo alla previdenza aziendale o alla protezione offerta dal vostro partner. Occupatevi per tempo della previdenza privata per la vecchiaia e non pensate mai che sia troppo tardi per iniziare. Ci sono molti modi per organizzare la previdenza in modo autonomo. È importante solo agire ora.Ìý
Perché un colloquio personale è molto importante
Cosa possiamo fare per voi? Siamo lieti di occuparci direttamente delle vostre esigenze. Sfruttate le seguenti possibilità per contattarci.