Ragazza in amaca che lavora sul computer portatile

L’essenziale in breveÌý

  • In Svizzera, le donne ricevono in media oltre il 30 percento in meno di rendita di vecchiaia rispetto agli uomini.ÌýÌý
  • Pertanto, le donne dovrebbero affrontare il tema della previdenza quanto prima e ottimizzarla, se del caso.Ìý
  • Definite i vostri obiettivi ed esigenze per la vecchiaia, analizzate attentamente la vostra attuale situazione previdenziale e colmate le lacune ove possibile.ÌýÌý

Immaginate di avere 60 anni e di essere vicine alla pensione. Quali sono i vostri piani per il periodo successivo al pensionamento? Siete preparate finanziariamente ad affrontare gli imprevisti? Molte persone non amano confrontarsi con questo argomento, ma per le donne è particolarmente importante. È imprescindibile conoscere i motivi per cui esiste il "gender pension gap", pianificare il futuro e agire attivamente.

Sei cause del gender pension gap

Lo sapevate che in media le donne ricevono il 31Ìýpercento in meno di rendita rispetto agli uomini? Questa differenza di rendita previdenziale tra donne e uomini è chiamata "gender pension gap" ed è riconducibileÌýin gran parte ai seguenti fattori.Ìý

  1. Gender pay gap (divario retributivo di genere): spesso le donne guadagnano meno degli uomini, anche a parità di qualifica e mansione. Molte volte raggiungono presto il proprio salario massimo, mentre gli uomini ricevono aumenti salariali fino a un’età più avanzata.Ìý Ìý
  2. Pausa per la maternità: diventare madre e passare quindi a un grado di occupazione ridotto comporta spesso il percepimento di un reddito inferiore. La conseguenza è che si riducono i mezzi per la vecchiaia.Ìý
  3. Grado di occupazione: le donne lavorano più frequentemente con orario ridotto; in Svizzera sono 6 su 10. Ciò comporta un reddito inferiore e contributi più bassi nella previdenza per la vecchiaia.ÌýÌý
  4. Divorzio: un divorzio può avere notevoli ripercussioni finanziarie, soprattutto per le donne. Spesso provoca una riduzione del reddito, poiché le donne dopo la separazione si ritrovano a dover sostenere ulteriori oneri finanziari, come ad esempio la responsabilità esclusiva per la cura dei figli. Questo può portare a una diminuzione dell’orario di lavoro o all’accettazione di lavori meno flessibili e peggio retribuiti. Inoltre, vengono divisi i diritti alla rendita congiunti, cosa che compromette la previdenza per la vecchiaia. Scoprite in questo articolo come viene gestita la cassa pensioni in caso di divorzio.ÌýÌý
  5. Nessuna cassa pensioni:Ìýuna donna su quattro in età avanzata non ha una cassa pensioni perché non ha mai avuto un reddito soggetto a obbligo assicurativo. Il motivo potrebbe risiedere nel fatto che non ha svolto un lavoro retribuito, oppure ha assunto più lavori a tempo parziale non raggiungendo mai la soglia di ingresso nella cassa pensioni.Ìý Ìý
  6. Aspettativa di vita: le donne in Svizzera vivono in media circa quattro anni più degli uomini. Questo significa che la previdenza deve coprire un periodo più lungo.Ìý ÌýÌý

Insieme, questi aspetti si traducono nel gender pension gap, una lacuna previdenziale parziale ma significativa. Cosa potete fare al riguardo? Molte cose! Preparatevi, ponderate tutte le eventualità e attivatevi. Come? Ve lo spieghiamo nei prossimi tre passaggi.Ìý

Ampliare le conoscenze finanziarie

Ampliare le conoscenze finanziarie

Volete ampliare le vostre conoscenze sul tema della previdenza? Abbonatevi subito al corso «Previdenza».

Passaggio 1: preparateviÌý

Prendete il controllo delle vostre finanze e preparatevi per il futuro. Un’occhiata oggettiva alle proprie finanze può essere di grande aiuto.ÌýÌý

  • Fate il punto della situazione:Ìýottenete una panoramica delle vostre misure previdenziali esistenti e controllate quali investimenti, beni e polizze possedete. In questo modo riconoscerete sia le lacune nella copertura che possibili sovrassicurazioni, dove avete più assicurazioni o somme di copertura più alte del necessario. Questo aiuta a evitare costi inutili e a investire i fondi più efficientemente nella previdenza per la vecchiaia.ÌýÌý
  • Create un budget:Ìýfatevi un quadro generale delle entrate e uscite mensili e calcolate il budget personale su questa base. Guardate dove ci sono potenzialità di risparmio da poter impiegare nella vostra previdenza per la vecchiaia.ÌýÌý
  • Definite obiettivi di risparmio chiari: stabilite obiettivi di risparmio a breve, medio e lungo termine e investite il capitale di conseguenza. Poiché le donne hanno un’aspettativa di vita media più alta rispetto agli uomini, anche l’orizzonte di investimento più lungo dovrebbe essere preso in considerazione nella scelta della strategia di investimento.ÌýÌý

Sarà un piacere assisterviÌýnella pianificazione del vostro futuro

Siamo felici di analizzare la vostra situazione previdenziale individuale e di elaborare insieme a voi un piano d’azione per l’ottimizzazione. Affrontate la previdenza ora e fissate un colloquio non vincolante con un esperto o un’esperta di previdenza di ÃÛ¶¹ÊÓÆµ.Ìý

Passaggio 2: considerate tutte le eventualità

Prendete in considerazione tutte le eventualità e controllate regolarmente la vostra previdenza e la vostra situazione finanziaria.

  • Considerate tutti gli scenari possibili:Ìý
    • Preferite rimanere single o intendete sposarvi a breve?Ìý
    • Siete già sposate?ÌýÌý
    • Volete avere figli, o magari già li avete?ÌýÌý
    • ÌýLavoratea tempo parziale?ÌýÌý

Anche situazioni come un divorzio o una famiglia patchwork influenzano la vostra rendita futura e andrebbero quindi considerate.

  • Tutelatevi contro l’incapacità di guadagno. Un grave incidente o una malattia possono improvvisamente mettere a rischio l’indipendenza finanziaria. Una situazione del genere si rivela molto gravosa soprattutto per le donne single, ma impatta anche sulle famiglie. Per questo è bene proteggersi per tempo.Ìý
  • Assicurate la vostra ipoteca. Poiché le ipoteche vengono stipulate nella maggior parte dei casi insieme al o alla partner, comportano un alto rischio in particolare per le donne. In caso di decesso del partner o della partner, l’ipoteca può rapidamente diventare un onere finanziario. Anche se nessuno ama parlarne, ogni donna dovrebbe pensare fin da subito se potrebbe sostenere l’ipoteca da sola in un caso del genere.Ìý

Passaggio 3: affrontate il futuro

In linea di principio, prima preparate la previdenza, meglioè. È consigliabile iniziare giàÌýsui 20 anni di età. Allo stesso tempo, non è mai troppo tardi. Anche se avete iniziato moltoÌýdopo, vale comunque la pena esaminare attentamente la situazione del momento e agire per la vostra pensione. Considerate tutti i possibili scenari.

Prima dei 50 anni si tratta principalmente di impostare la previdenza per la vecchiaia e accumulare il patrimonio, mentre la pianificazione concreta inizia dai 50 anni. In questo modo, potete reagire tempestivamente a difficoltà finanziarie prevedibili o accorgervi che potete addirittura andare in pensioneÌýanticipatamente. La cosa migliore è combinare tutti e tre i pilastri (AVS, cassa pensioni e previdenza privata).Ìý

  1. Tenete d’occhio l’AVS. Non tutti ricevono la stessa rendita, ed è possibile avere lacune che la riducono. Fate chiarezza su quanto ammonterà la vostra rendita statale. Ordinate un estratto del conto AVS, verificate se tutti gli anni di contribuzione sono stati pagati e quali prestazioni potete aspettarvi al momento del pensionamento. Se non raggiungete il contributo minimo annuale dell’AVS, dovreste compensare laÌýdifferenza mancante ogni anno. I versamenti retroattivi sono possibili entro cinque anni.Ìý
  2. Colmate le lacune previdenziali nella cassa pensioni.ÌýIl vostro patrimonio della cassa pensioni dipende principalmente dal vostro reddito. Chi non svolge alcun impiego non ha diritto a un’assicurazione previdenziale professionale. Chi ha un reddito basso è ulteriormente svantaggiato a causa della deduzione di coordinamento. La legge attuale prevede che i primi 22 680 franchi (stato: 2025) vengano assicurati solo nel primo pilastro e non nel secondo. Ciò costituisce uno svantaggio nella previdenza professionale soprattutto per le donne che lavorano part-time.La lacuna nella vostra cassa pensioni si crea perché sareste state assicurate alle attuali condizioni per tutta la vostra vita lavorativa. Questa lacuna può essere contenuta per i redditi bassi, poiché versano comunque meno contributi nella cassa pensioni e quindi maturano meno diritti alla rendita. È comunque utile verificare l’opportunità di eventuali riscatti nella cassa pensioni. Tuttavia, dovreste esaminare attentamente anche la salute finanziaria della vostra cassaÌýpensioni.
  3. Sfruttate al massimo le possibilità del terzo pilastro. Chi versa ogni anno nel pilastro 3a beneficia di vantaggi fiscali e previene lacune previdenziali. Un requisito imprescindibile è percepire un reddito soggetto all’AVS. Le persone che lavorano e sono affiliate a una cassa pensioni possono versare fino a un massimo di 7258 franchiÌýall’anno (stato: 2025). Le persone con un’attività lucrativa autonoma senza cassa pensioni possono investire fino al 20 percento del reddito netto (o max 36 288 franchi, stato: 2025) in questa forma di previdenza vincolata. Inoltre, è possibile investire l’avere del pilastro 3a in fondi previdenziali che offrono ulteriori opportunità di rendimento. Il versamento volontario nel pilastro 3a è preferibile rispetto al versamento nella cassa pensioni, poiché offre vantaggi fiscali, consente maggiore flessibilità negli investimenti ed è indipendente dal datore di lavoro.Ìý

Attivatevi ora per la previdenzaÌý

Ciò di cui dovremmo essere consapevoli come donne è che siamo noi stesse responsabili per la nostra previdenza per la vecchiaia. Rimanete finanziariamente indipendenti e non affidatevi solo alla previdenza aziendale o alla protezione offerta dal vostro partner. Occupatevi per tempo della previdenza privata per la vecchiaia e non pensate mai che sia troppo tardi per iniziare. Ci sono molti modi per organizzare la previdenza in modo autonomo. È importante solo agire ora.Ìý

Women’s Wealth Academy

Le donne che partecipano attivamente alle decisioni finanziarie aumentano le loro possibilità di godere di una sicurezza finanziaria e sono meno preoccupate per il loro futuro.

Perché un colloquio personale è molto importante

Cosa possiamo fare per voi? Siamo lieti di occuparci direttamente delle vostre esigenze. Sfruttate le seguenti possibilità per contattarci.