Il pensionamento anticipato non deve restare un sogno: pianificatelo tempestivamente.

L’essenziale in breveÌý

  • In tutti e tre i pilastri della previdenza (AVS, previdenza professionale e previdenza privata) esistono possibilità per anticipare l’età pensionabile e percepire una rendita flessibile.ÌýÌý
  • Le donne in Svizzera ricevono oltre il 30 percento in meno di rendita rispetto agli uomini.ÌýChi vuole andare in pensione prima del previsto deve prepararsi molto bene.
  • Con un pensionamento parziale, poteteÌýsmettere di lavorare gradualmente riducendo allo stesso tempo l’onere finanziario.Ìý

Trascorrere finalmente più tempo con la famiglia, intraprendere un lungo viaggio, realizzare un sogno tanto atteso: il pensionamento anticipatoÌýappare come un evento allettante, e lo è effettivamente, ma solo se si pianifica a dovere questo passo; ciò vale soprattutto per le donne, in quanto sussiste uno squilibrio tra donne e uomini nella previdenza per la vecchiaia. Il fenomeno è riconducibile sopratutto al lavoro a tempo parziale, alle pause nell’attività lavorativa, a differenze salariali e a una maggiore aspettativa di vita media della componente femminile della popolazione.ÌýBisognerebbe tenere conto di questo durante la pianificazione del prepensionamento. Vi sveliamo passo dopo passo come procedere.Ìý

Ampliare le conoscenze finanziarie

Ampliare le conoscenze finanziarie

Volete ampliare le vostre conoscenze sul tema della previdenza? Abbonatevi subito al corso «Previdenza».

1. Qual è il momentoÌýgiusto per andare in pensione in anticipo?

Va detto subito che in linea di principio, in Svizzera, per tutti e tre i pilastri della previdenza esiste la possibilità di usufruire dell'età pensionabile flessibile e della rendita flessibile, e questo vale sia per le donne sia per gli uomini. È bene, però, conoscere le seguenti regole dei tre pilastri:

1° pilastro: AVSÌý

Potete ottenere la rendita AVS con uno o due anni interi d’anticipo rispetto all’età ordinaria di pensionamento.ÌýNon è possibile anticipare il pensionamento per mesi singoli (frazioni di anno). Per le donne, ciò significa la possibilità di percepire la rendita AVS a partire dai 63 anni di età. Attenzione: in caso di percepimento anticipato della rendita AVS, questaÌýsubisce una riduzione che viene applicata per il resto della vita (anticipo di un anno: riduzione del 6,8 percento; anticipo di 2 anni: riduzione del 13,6 percento).Ìý ÌýÌýÌý Ìý

2° pilastro: previdenza professionale (LPP)Ìý

Nella previdenza professionale un pensionamento anticipato è possibile a partire dai 58 anni. Ci sono però anche casse pensioni che fissano una soglia più elevata: trovate quest’informazione nel regolamento della vostra cassa pensioni. Fino al momento in cui diventa possibile prelevare anche l’AVS potreste essere costrette a ricorrere ai vostri risparmi privati.Ìý

3° pilastro: previdenza privataÌý

Un prelievo anticipato del pilastro privato 3a è generalmente possibile a partire da cinque anni prima dell’età ordinaria di pensionamento. Se avete più conti del pilastro 3a, potete liquidarli in maniera scaglionata e quindi risparmiare sulle imposte.Ìý

Ìý

Decidere quale sia il momento giusto per andare in pensione anticipata dipende ovviamente da molti altriÌýfattori, a cominciare dalla situazione di vita personale e dallo stato di salute individuale, ma anche da determinate condizioni generali come il regolamento della vostra cassa pensioni, l’importo atteso della rendita AVS e altri aspetti finanziari. La cosa migliore è porsi alcune domande:Ìý

  • Quando considerate giusto lasciare il lavoro e andare in pensione?Ìý Ìý
  • Quanto è determinante l’importo della rendita per la vostra sicurezza finanziaria una volta raggiunta la pensione?Ìý Ìý
  • Come vi trovate nel vostro attuale contesto lavorativo e quando vorreste iniziare nuovi progetti personali?Ìý Ìý
  • E infine, quando potete prelevare capitale da ciascun pilastro?Ìý

Ìý

2. Quanto costa il pensionamento anticipato?Ìý

La domanda sui costi di un pensionamento anticipato non ha un’unica risposta: dipende molto dalla situazione individuale.ÌýÌý

I fattori che influiscono maggiormente sono i seguenti:Ìý

  • La mancanza del reddito: con il pensionamento anticipato viene a mancare il reddito regolare.Ìý
  • L’obbligo di contribuzione AVS: anche chi non svolge un’attività lavorativa deve pagare i contributi AVS fino al raggiungimento dell’età di riferimento. L’importo dei contributi AVS dipende dal patrimonio e dal redditoÌýpercepito sotto forma di rendita e varia tra i 530 franchi e i 26 000 franchi all’anno. Per le coppie sposate e le unioni domestiche registrate è importante sapere che se la o il partner percepisce un salario soggetto all’AVS, l’obbligo contributivo per la persona che va in pensione in anticipo può in alcuni casi decadere.Ìý
  • Capitale di previdenza più basso:Ìýil capitale di previdenza si riduce in tre modi diversi:ÌýÌý
    • Minor numero di anni di contribuzione all’AVS e nella cassa pensioniÌý
    • Maggiore durata della renditaÌý
    • Riduzione permanente della rendita dovuta al percepimento anticipatoÌý

3. Quali sfide devono affrontare le donne in caso di pensionamento anticipato?Ìý

In Svizzera la situazione previdenziale declinata al femminile non è ideale: le donne ricevono in media oltre il 30 percento in meno di rendita rispetto agli uomini. Questo è dovuto, tra le altre cose, al fatto che molte lavorano a tempo parziale o sono impiegate in professioni con redditi più bassi. A ciò si aggiungono eventuali lacune previdenziali che possono sorgere a causa delle pause per la maternità. Anche un divorzio può peggiorare notevolmente la situazione finanziaria delle donne.Ìý

Questi fattori fanno sì che in Svizzera il numero di donne che versa in condizioni di povertà in età avanzata sia quasi doppio rispetto a quello degli uomini. Inoltre, circa una donna su quattro non ha una cassa pensioni, il che complica ulteriormente la sicurezza finanziariaÌýdurante la vecchiaia.

Tutto ciò rende difficile per molte donne realizzare il sogno di andare in pensione in anticipo.ÌýÌý

Evitate però di farvi scoraggiare: desiderate ritirarvi anticipatamente dalla vita professionale attiva? Allora è importante puntare per tempo i riflettori sulla previdenza: fate analizzare la vostra situazione finanziariaÌýpianificate di conseguenza quanto necessario per realizzare questo sogno. Di seguito vi spieghiamo come procedere.ÌýÌý

4. 6 suggerimenti per prepararsi concretamente al pensionamento anticipatoÌý

1. Iniziate il prima possibileÌý

Sarebbe ideale occuparsi della rendita di vecchiaia già da giovani, sfruttando tutti e tre i pilastri, ossia AVS, cassa pensioni e previdenza privata. Il nostro articolo Ottimizzare la previdenza: ecco come pianificare la pensione vi indica azioni concrete da intraprendere per rafforzare i singoli pilastri. Se desiderate approfondire il tema, iscrivetevi al nostro percorso formativo gratuito "Previdenza": potrete studiare i cinque relativi moduli in totale autonomia e ovunque siate. Nel percorso, spieghiamo in modo chiaro il sistema a 3 pilastri della Svizzera e vi forniamo un piano concreto per ottimizzareÌýla vostra previdenza in toto.Ìý

2. Massimizzate la previdenza professionaleÌý

Se volete ampliare il vostro patrimonio della previdenza professionale, i versamenti volontari nella cassa pensioni possono rivelarsi interessanti. In tal modo controbilanciate gli anni di contribuzione mancanti per via del pensionamento anticipato, di una pausa per maternità o un congedo parentale. Anche in questo caso dovreste verificare le possibilità concrete che offre la vostra cassa pensioni, perché esistono delle differenze.Ìý

Un altro motivo per cui vale la pena effettuare versamenti volontari nella cassa pensioni sono i possibili risparmi fiscali. I riscatti nell’istituto di previdenza, soprattutto se scaglionati su diversi anni, costituiscono il modo preferito da molti svizzeri per pagare meno tasse. Leggete qui per saperne di più: Previdenza: suggerimenti per risparmiare sulle imposte.

3. Sfruttare il pilastro 3aÌý

Aumentate il vostro patrimonio di previdenza utilizzando il pilastro 3a. La previdenza privata fiscalmente agevolata con il pilastro 3a può essere d’aiuto per compensare eventuali lacune. Leggete di più nell’articolo Pilastro 3a: due conti sono meglio di uno.Ìý

4. Non dimenticate il prelievo scaglionatoÌý

Come già accennato, potete prelevare il patrimonio del 3° pilastro a scaglioni su più anni. Se un conto 3a viene chiuso, l’intero patrimonio presente su tale conto deve essere prelevato e tassato. Per evitare di dover pagare le tasse sull’intero patrimonio in una sola volta e rientrare in una fascia di reddito più alta a causa della progressione fiscale, potete aprire più conti del pilastro 3a. Per ottimizzare le imposte, è consigliabile non prelevare i fondi del pilastro 3a nello stesso anno dei fondi della cassa pensioni.ÌýÌý

5. Pianificate tutti i costi

Considerate scrupolosamente sin dall’inizio tutti i fattori e tenetene conto nella vostra pianificazione. Tra questi, i contributi AVS, che vanno versati fino all’età pensionabile ordinaria anche in caso di pensionamento anticipato. Di base, tutte le persone domiciliate o impiegate in Svizzera sono obbligate al versamento dei contributi AVS fino all’età ordinaria di pensionamento. Chi intende usufruire di un pensionamento anticipato è comunque tenutoÌýversamento dei contributi fino al raggiungimento di tale età. Allo stesso modo, chi decide di lavorare più a lungo deve continuare a versare i contributi anche se riceve già una rendita AVS.Ìý

6. Avvicinandovi all’età pensionabile, riducete i costi fissiÌýÌý

Di norma, non si spende meno con l’età, anzi: molte persone spendono di più dopo il pensionamento rispetto a prima, ad esempio per viaggi, attività del tempo libero, ma anche a causa di un aumento dei costi sanitari.ÌýÌý

Desiderate andare in pensione in anticipo, ma sapete che potrebbe essere difficile a livello finanziario? Allora conviene ridurre per tempo i costi fissi: potete ad esempio cercare una casa più economica oppure ottimizzare le spese assicurative.ÌýÌý

5. Pensionamento parziale: una buona alternativa?Ìý

Un pensionamento parziale può essere un’alternativa sensata al pensionamento anticipato. Con un impiego a tempo parziale, potete abituarvi gradualmente alla pensione e al contempo esporvi meno all’onere finanziario di un pensionamento anticipato. Infine, con il pensionamento parziale, non percepite immediatamente una rendita di vecchiaia e continuate a versare i contributi AVS. Può essere una buona idea vagliare questa possibilità con il datore di lavoro.ÌýÌý

Pianificate già da oggi il pensionamentoÌý

Per quanto tempo durerà il patrimonio dopo il pensionamento? E a quanto ammonterà la rendita di vecchiaia? Non aspettate gli ultimi anni lavorativi per dare una risposta a queste domande, soprattutto se desiderate andare prima in pensione. Il Calcolatore previdenziale ÃÛ¶¹ÊÓÆµ può aiutarvi per definire un quadro generale. Per una pianificazione dettagliata, potete rivolgervi alle nostre esperte e ai nostri esperti ÃÛ¶¹ÊÓÆµ in materia di previdenza.Ìý

Women’s Wealth Academy

Le donne che partecipano attivamente alle decisioni finanziarie rafforzano la propria sicurezza e si garantiscono un futuro più sereno.

Perché un colloquio personale è molto importante

Cosa possiamo fare per voi? Siamo lieti di occuparci direttamente delle vostre esigenze. Sfruttate le seguenti possibilità per contattarci.