Previdenza
Divorzio: come gestire la cassa pensioni?
State per divorziare? Rispondiamo a quattro domande importanti sulle conseguenze per la vostra cassa pensioni.
header.search.error
Previdenza
State per divorziare? Rispondiamo a quattro domande importanti sulle conseguenze per la vostra cassa pensioni.
L’essenziale in breve
Dividere il patrimonio in caso di divorzio e suddividere la previdenza professionale può essere complesso. Per la popolazione femminile, il tema è però di estrema rilevanza, perché in Svizzera le posizioni a tempo parziale vengono occupate decisamente più dalle donne che dagli uomini. Inoltre, nel nostro Paese una donna su quattro non è assicurata nella cassa pensioni e quindi si trova in una situazione di svantaggio in termini di previdenza per la vecchiaia.
Le risposte alle seguenti quattro domande vi consentono di approfondire le vostre conoscenze:Â
1. Cosa succede agli averi della cassa pensioni in caso di divorzio?Â
Di norma, entrambe le parti hanno diritto a metà degli importi versati durante il matrimonio fino alla presentazione della domanda di divorzio, indipendentemente dal fatto che i propri contributi alla cassa pensioni siano inferiori rispetto a quelli della o del coniuge. Non è neppure rilevante se uno dei coniugi abbia temporaneamente lasciato in parte o del tutto il lavoro per l’accudimento dei figli, o se non abbia potuto versare contributi nella cassa pensioni a causa di una malattia.Ìý
Nel calcolo del conguaglio della previdenza nel secondo pilastro vengono contati tutti gli averi previdenziali di entrambi i coniugi, compresi i prelievi anticipati per l’acquisto di un immobile residenziale a uso proprio e i versamenti volontari nella cassa pensioni.Ìý
Se la somma per il conguaglio della previdenza nel secondo pilastro è stata determinata e inserita nella convenzione di divorzio, dopo il divorzio sarà trasferita senza imposte dalla cassa pensioni del coniuge soggetto al conguaglio alla cassa pensioni del coniuge avente diritto al conguaglio.ÌýSe quest’ultimo, al momento del conguaglio della previdenza professionale non è affiliato a una cassa pensioni, il versamento avverrà sul conto di libero passaggio esistente o da aprire.Ìý Â
Trovate maggiori informazioni sul tema nell’articolo Conto di libero passaggio – Depositare gli averi della cassa pensioni in tutta sicurezza.Ìý
2. Per l’acquisto di un’abitazione di proprietà avete prelevato degli averi dalla cassa pensioni. Quali sono le conseguenze?
Se questi averi sono stati prelevati dalla cassa pensioni per l’acquisto di un’abitazione di proprietà , questo importo viene preso in considerazione per il calcolo del conguaglio della previdenza professionale. È determinante stabilire se uno dei due coniugi dopo il divorzio acquisirà l’immobile. In questo caso, l’importo prelevato può rientrare nel calcolo del conguaglio, poiché fa parte del capitale di previdenza accumulato durante il matrimonio.Ìý
Trovate maggiori informazioni in tema di abitazione di proprietà e divorzio nell’articolo Ipoteca e divorzio: com’è meglio procedere?
Ampliare le conoscenze finanziarie
Volete ampliare le vostre conoscenze sul tema della previdenza? Abbonatevi subito al corso «Previdenza».
3. In caso di convenzione matrimoniale con separazione dei beni, come si dividono gli averi della cassa pensioni?
Una convenzione matrimoniale con separazione dei beni disciplina solo in che modo il patrimonio del coniuge verrà diviso in caso di divorzio o decesso. Non ha nessun impatto sulla cassa pensioni.Ìý
Gli averi della cassa pensione (secondo pilastro) messi da parte durante il matrimonio, in caso di divorzio vengono suddivisi secondo la legge, di norma a metà , indipendentemente dal fatto che sia stata concordata la separazione dei beni.Ìý
4. Come si può ottimizzare la previdenza per la vecchiaia?
In caso di divorzio, possono sussistere lacune previdenziali nella cassa pensione che causeranno minori prestazioni di vecchiaia durante il pensionamento. Inoltre, un’aspettativa di vita più lunga e minori contributi di risparmio nel secondo pilastro (a causa di salari in media più bassi o lavoro a tempo parziale) possono gravare sulle future prestazioni di vecchiaia delle donne, a seconda della propria situazione personale.Ìý
Per poter mantenere lo standard di vita desiderato anche in età avanzata, le donne in particolare devono pianificare per tempo il loro pensionamento e considerare tutti e tre i pilastri della previdenza per la vecchiaia: l’AVS, la cassa pensioni e la previdenza privata.ÌýÂ
Leggete il nostro articolo Ecco come pianificare la pensione e chiedete alle nostre esperte e ai nostri esperti.ÌýÂ