Proprietà esclusiva, in comune o comproprietà? La forma di proprietà è solo una delle tante domande da porsi al momento dell’acquisto di un immobile.

L’essenziale in breve:

  • Prima di acquistare un appartamento o una casa parlate apertamente della vostra situazione finanziaria come coppia.
  • Scegliete una forma di proprietà e fissate contrattualmente le principali decisioni di coppia.
  • Valutate anche fino a che punto la vostra futura situazione finanziaria si concilia con l’acquisto del vostro immobile dei sogni.

L’acquisto di un immobile rientra tra le scelte finanziarie più importanti della vita. Pertanto, è fondamentale avere le idee chiare sui desideri e le aspettative, ma anche sulle possibilità. Vi mostriamo cosa dovreste tener presente per l’acquisto di un immobile in Svizzera e quali temi dovreste discutere come coppia.

La coppia dovrebbe parlare di denaro

In una relazione non è sempre facile parlare di denaro. Ma ne vale la pena. Secondo uno studio (vedasi riquadro sottostante), le donne che prendono decisioni finanziarie a lungo termine insieme al proprio partner aumentano non solo la propria sicurezza economica, ma guardano anche al futuro con più ottimismo, soprattutto quando si tratta di acquistare un immobile. 

Gestite le finanze insieme, ad esempio con un budget familiare, che vi sarà di aiuto per stabilire di comune accordo quante delle vostre risorse risparmiare ogni mese per poi disporre di sufficiente capitale proprio per finanziare un’abitazione di proprietà.

Fate le vostre riflessioni per tempo

Una coppia, a prescindere dal fatto che sia sposata o meno, dovrebbe affrontare la questione del finanziamento di una casa o di un appartamento con tempestività.  L’acquisto di un’abitazione di proprietà, che sia come investimento o per uso proprio, comporta infatti obblighi a lungo termine nei confronti della banca e costi correnti. 

Determinati eventi, come una separazione, possono mettere economicamente in difficoltà una coppia che possiede un immobile in comune. In quel caso a chi spetta l’abitazione di proprietà? E chi si farà carico dell’ipoteca e della manutenzione dell’immobile? Da un punto di vista legale, in tali situazioni è determinante l’iscrizione nel registro fondiario. In assenza della necessaria documentazione a supporto, in alcuni casi potrebbe essere difficile dimostrare l’importo di capitale proprio apportato da una parte o accertare gli accordi presi in precedenza. 

I dati dello studio: donne e finanze

L’ÃÛ¶¹ÊÓÆµ Investor Watch Report evidenzia che, sebbene le donne ritengano molto importante pianificare le proprie finanze a lungo termine, tante di loro non affrontano la questione e si giustificano pensando che il loro coniuge abbia una migliore comprensione della materia. 

Tuttavia, l’ÃÛ¶¹ÊÓÆµ Investor Watch Report mostra anche che le donne coinvolte in decisioni finanziarie a lungo termine sono meno preoccupate per il loro futuro finanziario. Scoprite di più su questo interessante studio.  

Disciplinate le questioni chiave tramite contratto

Anche se si spera che tutto vada per il meglio, prevenite le possibili conseguenze di una separazione e chiarite per tempo i punti importanti con la vostra o il vostro partner. Potete farlo, ad esempio, con una convenzione matrimoniale o un contratto di concubinato, che permettono di regolare individualmente il reddito e il patrimonio. Questa procedura non è obbligatoria, tuttavia, consente alla coppia di definire la separazione dei beni o la comunione dei beni. Inoltre, è possibile disciplinare anche la pianificazione successoria o l’eredità in maniera vincolante. Siccome non è possibile dividere in parti un immobile «fisico», è importante che la trasmissione dell’appartamento o della casa sia disciplinata e documentata con chiarezza, così da prevenire conflitti tra le parti.

Scegliete la forma di proprietà

Se comprate una casa o un appartamento insieme come coppia dovete scegliere una forma di proprietà. Il diritto svizzero prevede tre possibilità.

  • Proprietà esclusiva: solo una parte apporta capitale proprio e viene iscritta nel registro fondiario come unico soggetto proprietario. In questo modo può disporre liberamente dell’abitazione ma ha in capo anche tutta la responsabilità. Se l’immobile rappresenta la casa o l’appartamento in cui la coppia vive insieme, l’abitazione di proprietà non può essere venduta senza il consenso della o del partner.
  • Proprietà comune: più parti apportano capitale proprio e sono proprietarie dell’immobile in parti uguali, a prescindere dall’ammontare del capitale con cui ciascuna ha contribuito. I soggetti proprietari possono disporre dell’immobile solo congiuntamente e non è consentito cedere singole quote.
  • °ä´Ç³¾±è°ù´Ç±è°ù¾±±ð³Ùà: entrambi i partner apportano capitale proprio e vengono iscritti nel registro fondiario con la rispettiva quota di proprietà. Ognuno può disporre liberamente della propria quota, ma se ne assume anche gli obblighi. Nel caso in cui un soggetto comproprietario volesse vendere la propria quota, la legge concede un diritto di prelazione agli altri comproprietari.

La scelta della forma di proprietà dipende dalle vostre possibilità finanziarie e dal rapporto con la partner o il partner. La maggior parte delle coppie opta per la comproprietà perché, qualora i partner si separassero, la possibilità che sorgano conflitti è minore.

Confrontatevi attivamente sull’ipoteca

Se una coppia finanzia l’abitazione di proprietà insieme, risponde solidalmente per l’ipoteca nei confronti della banca. Per una coppia a doppio reddito in particolare è quindi più facile soddisfare i requisiti di sostenibilità della banca in termini di capitale proprio e reddito. Ai fini dell’ipoteca, per la banca non ha alcuna importanza chi contribuisce con maggiore capitale proprio al finanziamento.

Il capitale di terzi della banca viene generalmente ripartito in una prima e una seconda ipoteca, con le quali vengono finanziati rispettivamente al massimo due terzi e circa il 13 percento del valore di mercato.  Inoltre, il 20 percento deve essere apportato con mezzi propri. La seconda ipoteca deve essere estinta entro 15 anni o, se chi accende un’ipoteca è più avanti con l’età, al massimo entro il pensionamento. Approfondite l’argomento nella nostra guida alle ipoteche per le proprietà per scoprire tutto ciò che c’è da sapere sulle condizioni per accendere un’ipoteca, sulle diverse tipologie, nonché sulla sostenibilità, l’ammortamento e le possibilità di estendere, aumentare o adeguare un’ipoteca. 

Attenzione alla sostenibilità, anche dopo la pensione

Un importante criterio per la concessione di un’ipoteca è la sostenibilità, che fornisce informazioni sul rapporto tra il reddito familiare del potenziale acquirente e i costi correnti di una casa e del suo finanziamento. Quando si va in pensione e il reddito diminuisce drasticamente, cambiano anche le condizioni relative ai requisiti di sostenibilità dell’ipoteca. Per determinare l’importo massimo dell’ipoteca si cita spesso la regola generale secondo la quale i costi correnti non devono essere più di un terzo del reddito familiare dell’acquirente. 

Una possibilità per garantire la sostenibilità anche in seguito al pensionamento è l’ammortamento parziale dell’ipoteca. In ogni caso si consiglia una pianificazione tempestiva. Utilizzate il calcolatore ipoteche ÃÛ¶¹ÊÓÆµ per scoprire se potete permettervi l’immobile dei vostri sogni.

Non dimenticatevi della manutenzione

Oltre ai costi per ammortamento e tassi ipotecari, si devono considerare anche le spese accessorie e per la manutenzione dell’immobile, tra cui costi per acqua, acque reflue, spazzatura, assicurazioni, imposte immobiliari (a seconda del cantone), acqua calda e riscaldamento, regolare manutenzione dell’edificio e delle aree attigue, nonché piccole riparazioni. Per le spese accessorie e di manutenzione dell’immobile, bisogna mettere complessivamente in conto ogni anno dallo 0,7 all’1 percento del prezzo d’acquisto. Cifra che può anche aumentare notevolmente se la proprietà ha già diversi anni oppure è in cattivo stato. Si consiglia, pertanto, di stanziare delle riserve finanziarie ogni anno per evitare un aumento dell’ipoteca qualora ci siano ingenti lavori di manutenzione da fare. 

Il nostro consiglio: aprite un conto aggiuntivo destinato alle spese di manutenzione, su cui effettuerete versamenti regolari.

Infine bisogna considerare anche le implicazioni fiscali di un’abitazione di proprietà. In Svizzera, il valore locativo (l’equivalente delle possibili entrate derivanti dall’ipotetica locazione degli immobili) è calcolato come reddito imponibile. In cambio, però, è possibile applicare diverse deduzioni, ad esempio per interessi su debiti, manutenzione o ristrutturazioni nell’ottica di preservare il valore dell’immobile. Anche un’eventuale vendita è soggetta a imposte, che possono rappresentare una quota significativa del guadagno ottenuto dalla vendita.

Tutelatevi dagli imprevisti

In caso di separazione o divorzio, incapacità di guadagno o decesso del partner, il sogno di un’abitazione di proprietà può velocemente andare in frantumi. Vi illustriamo qualche possibilità per tutelarvi finanziariamente. 

Per i coniugi: se due coniugi divorziano, il patrimonio sarà ripartito secondo il regime patrimoniale scelto, purché nella convenzione matrimoniale non siano stati presi accordi differenti. 

Per le coppie non sposate: se una coppia non sposata decide di acquistare un immobile insieme, si consiglia di stipulare un contratto di concubinato che regoli la separazione. Contestualmente, sarebbe bene che una coppia non sposata prendesse in considerazione anche le conseguenze di un decesso e di un’eventuale eredità (compresa l’imposta sulle successioni).

Non esiste una ricetta collaudata per l’acquisto e il finanziamento di un immobile. Ogni coppia dovrebbe cercare la soluzione che più si addice alle sue esigenze. Le nostre esperte e i nostri esperti saranno lieti di assistervi. Registratevi qui per richiedere una consulenza senza impegno.

Women’s Wealth Academy

Le donne che partecipano attivamente alle decisioni finanziarie rafforzano la propria sicurezza e si assicurano un futuro più sereno.

Perché un colloquio personale è molto importante

Cosa possiamo fare per voi? Siamo lieti di occuparci direttamente delle vostre esigenze. Sfruttate le seguenti possibilità per contattarci.