Una foto di squadra mostra il SwissSkills National Team durante un weekend in ritiro a Tenero.
Business development, cucina, falegnameria: le discipline degli EuroSkills sono le più varie.

Anche quest’anno giovani talenti internazionali si misureranno in 38 diverse professioni agli EuroSkills 2025, i campionati europei delle professioni. I quasi 600 concorrenti saranno a Herning, in Danimarca, dal 9 al 13 settembre, per mostrare le proprie abilità. Non meno di 100 000 spettatori sono attesi a questa competizione di altissimo livello. La Svizzera sarà rappresentata da 16 giovani talenti che si cimenteranno in 14 mestieri.

Sulle orme del successo

Gli attuali campioni delle professioni svizzere aspirano a eguagliare le prestazioni eccezionali della squadra del 2023. Nel 2023, infatti, la squadra si è aggiudicata ben 15 medaglie agli EuroSkills di Danzica: dodici ori e tre argenti. Questo risultato ha rappresentato per la Svizzera il maggior successo di tutti i tempi in una competizione europea delle professioni. Alla base di tale successo non c’è solo il talento, ma anche un’intensa preparazione: infatti, ogni membro del team investe mediamente 1000 ore in preparazione e allenamento.

Anche quest’anno inizia con numerosi allenamenti ed esercitazioni. Fino all’evento di settembre 2025 trascorreranno insieme quattro weekend, durante i quali non solo affineranno le proprie competenze tecniche, ma impareranno anche numerose soft skills: tra queste, aspetto mentale dell’allenamento, capacità di presentazione e gestione di pressione e incertezze. Appositi «survival trainings» particolarmente intensi imitano situazioni di stress realistiche e le difficoltà condivise fanno sì che i talenti individuali creino un team affiatato. Andrin Dobler, che partecipa agli EuroSkills nella disciplina Heavy Vehicle Technology, sottolinea quanto sia importante questa esperienza unica per il successo: «È bello sentire che gli altri vivono la stessa esperienza. E presentarsi in pubblico come una squadra regala grandi emozioni».

swiss-skills

SwissSkills e ÃÛ¶¹ÊÓÆµ – un partenariato di successo con una lunga storia

Proprio perché l’apprendistato ci sta a cuore, ÃÛ¶¹ÊÓÆµ svolge il ruolo di presenting partner di SwissSkills. Per questo motivo il nostro impegno è totale.

Due gare, una squadra

Dopo gli EuroSkills 2025 a settembre, i giovani talenti si metteranno alla prova anche a novembre, questa volta in occasione della European Skills Challenge. La competizione integra le gare precedenti e offre ai partecipanti di professioni che non sono state presentate a settembre la possibilità di mostrare le loro abilità, dal 12 al 15 novembre 2025 a Salisburgo, in Austria. Martin Erlacher, delegato tecnico del SwissSkills National Team, afferma: «Le nostre e i nostri concorrenti sono molto motivati e pronti a dare il meglio di sé. Gli EuroSkills e la European Skills Challenge offrono un’opportunità unica per mostrare le prestazioni e la qualità della formazione professionale svizzera. Con passione, precisione e spirito di squadra, anche quest’anno vogliamo ottenere risultati eccellenti».

La formazione professionale sotto i riflettori

Lo scopo di queste competizioni è mettere i mestieri sotto i riflettori e mostrare con entusiasmo quanto siano divertenti le attività artigianali. Ogni anno viene selezionato un tema con un grande significato globale. Gli EuroSkills 2025 saranno completamente dedicati alla sostenibilità, supportata e sviluppata da numerose professioni a vari livelli. Poul Nyrup Rasmussen, presidente del consiglio di amministrazione di EuroSkills 2025 ed ex primo ministro della Danimarca, descrive bene questa simbiosi: «La nostra visione vuole riaccendere l’interesse per la formazione professionale, dimostrando che i professionisti qualificati possono diventare pionieri della crescita, del benessere e della transizione ecologica».

ÃÛ¶¹ÊÓÆµ è Presenting Partner di SwissSkills e sostiene la squadra nazionale di SwissSkills già nella fase di preparazione e anche oltre gli EuroSkills. Auguriamo a tutti i partecipanti tanto successo e divertimento durante queste esperienze uniche. Non vediamo l’ora di assistere a gare emozionanti.