
Quando si parla di trend trasformativi, ¨¨ probabile che la maggior parte dei lettori e delle lettrici pensi subito all¡¯intelligenza artificiale. Dipende probabilmente dalla diffusione sempre pi¨´ rapida dei chatbot basati sull¡¯AI come ChatGPT, ma anche dagli sconvolgimenti che queste imprese hanno provocato negli ultimi anni sui mercati finanziari. A confronto, l¡¯industria sanitaria ha attirato molto meno l¡¯attenzione degli investitori, ma anche qui ci sono degli sviluppi trasformativi con un¡¯enorme rilevanza e le opportunit¨¤ sono considerevoli, non da ultimo a causa della crescente accettazione dell¡¯AI nella diagnostica, nei processi di lavoro clinici e nella ricerca farmaceutica.
Questa relativamente scarsa considerazione pu¨° sicuramente essere spiegata in parte con i rischi regolamentari e politici che al momento offuscano un po¡¯ le prospettive per il settore. Poich¨¦ per¨° la fiducia sui mercati appare migliorata, questo potrebbe essere un momento favorevole per riconsiderare il tema della longevit¨¤ dal punto di vista degli investimenti e valutare come posizionarsi per un eventuale cambio di rotta.
Ma facciamo prima un passo indietro: secondo noi, il tema della longevit¨¤ rientra in un gruppo di opportunit¨¤ di innovazione trasformativa (TRIO) che dovrebbero trainare i mercati azionari nel prossimo decennio, con rendimenti superiori alla media ma anche con un contributo positivo alla resilienza dei portafogli.
L¡¯idea di fondo di questo tema ¨¨ che l¡¯aumento della speranza di vita e il conseguente invecchiamento della popolazione alimenteranno una nuova ondata di possibilit¨¤ di investimento. E il settore sanitario in cui questi sviluppi avranno probabilmente l¡¯impatto maggiore ¨¨ la sanit¨¤. Nei prossimi anni ci attendiamo svolte importanti nella medicina, dai medicamenti contro l¡¯obesit¨¤ alle terapie oncologiche, che cambieranno la nostra idea di vecchiaia e di vita nella terza et¨¤. Stando alle nostre stime, l¡¯opportunit¨¤ di mercato del settore sanitario globale potrebbe arrivare a 2200 miliardi di dollari da qui al 2030, stimolata dalla domanda di trattamenti contro l¡¯Alzheimer e le malattie cardiocircolatorie nonch¨¦ nell¡¯oncologia. Lo stesso vale per l¡¯epidemia globale di obesit¨¤. Il mercato dei disturbi metabolici continua a crescere a un ritmo vertiginoso; soltanto per i medicamenti GLP-1, il fatturato annuo dovrebbe presto raggiungere i 200 miliardi di dollari.
Con il progredire delle terapie che riducono le malattie legate all¡¯et¨¤, la sanit¨¤ contribuisce cos¨¬ anche all¡¯invecchiamento della popolazione mondiale e a un ulteriore aumento della domanda trainato da questa fascia d¡¯et¨¤. Questa dinamica dovrebbe giovare anche ad altri settori. Ci attendiamo cambiamenti nell¡¯industria dei beni di consumo, ad esempio nella nutrizione e nella cosmetica, nonch¨¦ nell¡¯industria del turismo e del tempo libero. Ma anche il settore immobiliare e la finanza dovrebbero trarre vantaggio dall¡¯aumento della domanda di prodotti e servizi. Nel complesso, ci aspettiamo che l¡¯industria della longevit¨¤ raggiunga un fatturato annuo globale di 8000 miliardi di dollari alla fine di questo decennio.
Rimane da vedere fino a che punto la politica farmaceutica statunitense e i dazi imposti all¡¯industria farmaceutica peseranno ancora sulle quotazioni delle imprese nel settore sanitario. Pochi mesi fa, il governo statunitense ha spedito una lettera agli amministratori delegati delle principali case farmaceutiche chiedendo loro di sostenere misure che possono contribuire a ridurre i prezzi dei medicamenti. Le quotazioni hanno reagito negativamente a questo invito, anche se l¡¯attuazione di queste misure rimane ancora incerta. Allo stesso tempo, i dazi dovrebbero avere un impatto solo marginale sulle case farmaceutiche; i magazzini statunitensi sono gi¨¤ stati riempiti prima dell¡¯introduzione dei dazi e, ove si renderanno ancora necessarie delle importazioni, i dazi interesseranno solo una piccola parte del fatturato effettivo.
Nonostante questa situazione favorevole, nelle prossime settimane ci attendiamo alcune concessioni da parte dell¡¯industria con riguardo alle riduzioni dei prezzi richieste. Pu¨° trattarsi di un¡¯evoluzione negativa, ma dovrebbe avere un impatto positivo sul settore. Un accordo, infatti, porta chiarezza e visibilit¨¤ in un settore che al momento viene negoziato con un significativo sconto. A nostro avviso, quindi, il momento per occuparsi del tema della longevit¨¤ ¨¨ adesso. ? infatti raro trovare delle opportunit¨¤ trasformative a prezzi vantaggiosi, anche in una vita che diventa sempre pi¨´ lunga.