In un mondo dove le notizie si susseguono a ciclo continuo e i mercati reagiscono in tempo reale, ¨¨ facile perdere di vista l¡¯essenziale: i fattori che potrebbero risultare decisivi per il mondo di domani. Il passato insegna che ¨¨ possibile individuare precocemente opportunit¨¤ di investimento anche grandi concentrandosi sui cambiamenti strutturali che muovono lentamente i primi passi e poi all¡¯improvviso ridefiniscono il mondo di domani.

Oggi, per¨°, molti investitori svizzeri e investitrici svizzere hanno un compito difficile: con il tasso guida della Banca nazionale svizzera allo 0 percento da giugno 2025, il franco che si afferma come una delle monete pi¨´ forti del mondo, l¡¯incertezza economica e i perduranti rischi politici e geopolitici, spesso investire non ¨¨ facile. Anche perch¨¦ la valutazione sui mercati azionari e obbligazionari lascia poco spazio per sorprese negative.

In questo contesto consigliamo agli investitori di mantenere ancora un orientamento difensivo, ma di includere anche prospettive di pi¨´ lungo periodo. Uno dei temi d¡¯investimento che preferiamo ¨¨ costituito dai titoli da dividendo con una valutazione interessante e un dividendo in crescita, anche e soprattutto nel mercato svizzero ed europeo. Allo stesso tempo, una buona diversificazione internazionale ¨¨ decisiva. Un¡¯altra possibilit¨¤ per gli investitori ¨¨ costituita dalle imprese che si trovano all¡¯avanguardia delle trasformazioni e promuovono profondi cambiamenti economici e sociali. Questi sviluppi sono facili da perdere di vista, soprattutto quando nei mezzi di comunicazione si susseguono le notizie talvolta anche populistiche. Al centro del prossimo decennio vediamo tre possibilit¨¤ di innovazione trasformativa, le cosiddette TRIO: intelligenza artificiale (AI), energia e risorse, longevit¨¤.

L¡¯innovazione ¨¨ sempre stata uno dei motori della performance azionaria nel lungo periodo. Dall¡¯acciaio a internet, le rivoluzioni di ogni epoca hanno dato vita a nuovi leader di mercato. Oggi l¡¯AI non si limita solo a imparare da noi: si migliora da sola. L¡¯elettrificazione alimenta tutto, dai centri di calcolo ai veicoli elettrici, e ridefinisce l¡¯infrastruttura. E poich¨¦ le persone vivono pi¨´ a lungo e pi¨´ in salute, la longevit¨¤ sta trasformando interi settori.

Questi non sono trend effimeri. Si tratta di cambiamenti strutturali. Prendiamo l¡¯intelligenza artificiale: i nostri analisti si aspettano che gli investimenti globali nell¡¯AI crescano di oltre il 60 percento solo quest¡¯anno, raggiungendo USD 375 miliardi, mentre per il 2026 sono previsti pi¨´ di USD 500 miliardi. I primi ad adottare questa tecnologia stanno gi¨¤ vedendo aumentare la loro produttivit¨¤: per fare un esempio, i collaboratori che possono contare sull¡¯aiuto dell¡¯AI risparmiano oltre il 5 percento del loro orario di lavoro. Il mercato globale dei prodotti e servizi basati sull¡¯AI dovrebbe raggiungere USD 2600 miliardi all¡¯anno entro il 2030.

L¡¯elettrificazione ¨¨ un¡¯altra forza che trasforma l¡¯economia mondiale. Secondo l¡¯Agenzia internazionale per l¡¯energia, gli investimenti annui nell¡¯infrastruttura per l¡¯elettrificazione dovrebbero arrivare a USD 3000 miliardi entro il 2030. La domanda di elettricit¨¤ sta aumentando, non solo per la transizione energetica ma anche a causa della stessa rivoluzione digitale. L¡¯energia richiesta per raffreddare un singolo centro di calcolo moderno sarebbe sufficiente per sciogliere 40 000 tonnellate di ghiaccio al giorno.

Passiamo infine alla longevit¨¤: stando ai nostri calcoli, i ricavi annui dell¡¯economia della longevit¨¤ potrebbero arrivare a USD 8000 miliardi entro il 2030. Dai farmaci antiobesit¨¤ alle terapie oncologiche, le nuove scoperte nel campo della medicina stanno cambiando la definizione di terza et¨¤. L¡¯opportunit¨¤ di mercato offerta dal settore sanitario globale potrebbe raggiungere USD 2200 miliardi entro il 2030, trainata dalla domanda di terapie per l¡¯obesit¨¤, l¡¯oncologia, l¡¯Alzheimer e le patologie cardiocircolatorie.

Siamo convinti che le imprese e i settori che si posizionano all¡¯incrocio tra questi temi promuoveranno una crescita secolare e sostenibile, una crescita che durer¨¤ ben oltre la volatilit¨¤ immediata. Ma come si fa a tradurre questa prospettiva in fatti concreti? Combinando partecipazioni core in azioni svizzere da dividendo di alta qualit¨¤ con esposizioni satellite alle TRIO crediamo che gli investitori possano rendere il loro portafoglio pi¨´ resiliente e posizionarsi per la costituzione a lungo termine del patrimonio, anche se gli utili immediati rimangono limitati a causa degli ostacoli macroeconomici e politici. Nelle fasi di volatilit¨¤ elevata, poi, gli investitori possono trarre giovamento da strategie strutturate come la sottoscrizione di opzioni put o le protezioni del capitale.